Microsoft Teams, arriva la versione Premium

Entro un mese alcune caratteristiche finora gratuite saranno a pagamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2023]

microsoft teams premium pagamento

Gli eventi della pandemia da Covid-19 e del lockdown che ne è conseguito hanno regalato una popolarità improvvisa a certi software di videoconferenza precedentemente noti quasi soltanto in ambito aziendale, come - per citarne solo alcuni - Zoom, Google Meet, o Microsoft Teams.

Per quanto riguarda quest'ultima soluzione, che è parte dell'offerta Microsoft 365, sono in arrivo delle novità non secondarie, importanti particolarmente per quanti fanno di Teams un uso professionale.

A partire dall'inizio del prossimo febbraio, infatti, esisteranno ufficialmente due versioni dello stesso programma: la prima, gratuita, sarà semplicemente nota come Microsoft Teams; la seconda, a pagamento, sarà chiamata Microsoft Teams Premium.

La novità non del tutto inaspettata: se ne parla per lo meno dallo scorso ottobre, la versione Premium esiste come anteprima da tempo; tutte le differenze rispetto alla versione standard sono elencate in un'apposita pagina del sito di Microsoft.

Come si pò vedere, alcune funzionalità che al momento attuale sono gratuite entro circa un mese diventeranno a pagamento; pertanto, chi fa affidamento su di esse farebbe bene a iniziare a considerare le proprie opzioni.

In particolare, le funzionalità che saranno disponibile esclusivamente in Teams Premium sono: - Sottotitoli tradotti in tempo reale.
- Indicatori della sequenza temporale nelle registrazioni delle riunioni di Teams per quando un utente si è lasciato o si è unito alle riunioni.
- Scene della modalità Insieme dell'organizzazione personalizzata.
- Appuntamenti virtuali: notifiche SMS.
- Appuntamenti virtuali: analisi dell'organizzazione nell'interfaccia di amministrazione di Teams.
- Appuntamenti virtuali: visualizzazione coda pianificata.

Poiché gli utenti di Teams sono abituati a dare per scontate queste opzioni, Microsoft ha deciso che dal momento del lancio di Teams Premium - la data ufficiale ancora deve essere rivelata - ci saranno ancora 30 giorni di tempo durante i quali sfruttare quelle caratteristiche; trascorso quel mese, «gli utenti perderanno l'accesso alle funzionalità precedentemente disponibili in Teams senza il componente aggiuntivo Teams Premium, a meno che l'amministratore non acquisti e non assegni le licenze di Teams Premium agli utenti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quindi, se capisco bene, Teams lo si pagherà due volte una quota, per la versione standard, nell'ambito dell'abbonamento a Microsft 365 e, in più, le opzioni aggiuntive a parte se vuoi la versione premium. Alla fine si spreme sempre di più il limone.
21-1-2023 14:18

{swen}
...e che premium diventerà (anche) tutto il resto fra poco tempo, con l'introduzione delle AI dappertutto. Finalmente ci sarà il vero Internet a due velocità (o anche a tre, quattro, ...).
16-1-2023 09:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2951 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics