YouTube, cinque secondi di pausa prima del video se usi un adblocker



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2023]

youtube video pausa adblocker

Da qualche mese a questa parte YouTube ha dichiarato una guerra senza quartiere - particolarmente intensificatasi negli ultimi giorni - agli adblocker, ossia quei software - generalmente distribuiti sotto forma di estensione per i browser - che impediscono la visualizzazione dei banner pubblicitari, privando così la piattaforma e i creatori di contenuti di una fonte di introiti.

Il primo assalto non sembra essere andato benissimo, poiché le nuove contromisure hanno quasi soltanto spinto gli sviluppatori degli adblocker ad aggiornare i propri programmi, ma ora è in esecuzione la seconda fase. Come ha confermato l'azienda stessa, infatti, ora YouTube di proposito inserisce una "pausa" di cinque secondi prima del caricamento del video se rileva la presenza di un adblocker: insomma, magari la pubblicità comunque non sarà visualizzata, ma almeno l'utente verrà infastidito da un ritardo non previsto.

YouTube spera che, in questo modo, gli utenti di adblocker decidano di disabilitare il software (dato che comunque devono aspettare per vedere il video, tanto vale sorbirsi un po' di spot) o, magari, sottoscrivere YouTube Premium.

C'è di più: l'azienda ha affermato che la presenza di un adblocker non solo introduce una pausa prima della visualizzazione di un video, ma potrebbe anche influire negativamente sulla qualità del video stesso.

I primi dati sembrano mostrare un iniziale successo di questa strategia, poiché in questi giorni si è assistito a un numero significativo di disinstallazioni degli adblocker causate proprio dalla nuova politica di YouTube, come emerge dai sondaggi compilati dagli utenti stessi alla fine della disinstallazione.

È d'altra parte probabile che il gioco di guardie e ladri non si fermi qui: le guardie hanno trovato un nuovo sistema per cercare di costringere i ladri a comportarsi a modo, ma questi certamente staranno studiando nuovi trucchi per vanificare il tentativo.

Né la possibilità di sottoscrivere YouTube Premium e chiudere definitivamente la questione è poi così allettante: proprio all'inizio di questo mese il canone è aumentato in varie parti del mondo, anche se ancora non l'ha fatto in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
YouTube, 24 ore di punizione a chi scrive commenti offensivi
Problemi con Google Documenti? Probabilmente è colpa dell'adblocker
Usi un adblocker? Spotify ti chiude l'account
Opera Touch, il browser per smartphone da usare con una mano sola
L'adblocker di Google Chrome che elimina solo la pubblicità invasiva
I siti che sfruttano i Pc dei visitatori per generare Bitcoin

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)


{Sergio}
YouTube dica chiaramente che è a "pagamento" con diverse opzioni: la prima imponendoci la pubblicità, troppa e spesso inutile; la seconda con abbonamento. Forse sarebbe meglio una terza ipotesi rinunciare a tutto ciò che viene proposto gratis con pubblicità soprattutto se è invasiva e... Leggi tutto
9-1-2024 13:54

Uso Vivaldi con il blocker integrato e non mi ricordo di aver mai visto una pubblicità su YouTube :lol:
29-12-2023 16:11

Io uso Vivaldi con ad blocker esterno abilitato e ad blocker di Vivaldi disattivato ma, per ora, vedo per meno di un secondo l'avvio del primo inserto pubblicitario poi parte il video regolare. Uso comunque assai raramente YouTube e questo è il risultato di alcune brevi prove per cui, forse, non son del tutto attendibili.
29-12-2023 14:10

Lungi da essere un esperto, ma di recente ho letto di uno YouTuber che spiegava che le interruzioni sono inserite in automatico ma c'è una modalità di edit dove si possono spostare -e anche ridurre- ... ma patto che ce ne sia almeno una ogni 10 minuti di filmato.
1-12-2023 14:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics