Problemi con Google Documenti? Probabilmente è colpa dell'adblocker



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2021]

google documenti fogli adblocker

Da qualche giorno, come stanno segnalando vari utenti su Reddit e su Twitter, sembra che Google Documenti e Fogli abbiano qualche problema.

Documenti e Fogli sono per molti comode e gratuite alternative a Microsoft Word ed Excel: non disporranno di tutte le funzioni avanzate presenti in questi ultimi, ma sono adeguati a molte esigenze e sono gratuiti (a patto di disporre di un account Google); inoltre sono accessibili solo online, e si usano attraverso un browser.

I problemi che li stanno affliggendo vanno dalla presenza di errori nella formattazione dei documenti fino all'impossibilità di adoperare l'intera applicazione web, e la causa non è immediatamente visibile, né viene restituito un errore sul quale poter indagare.

Stando però alle segnalazioni stesse, la colpa di tutto ciò sembra essere degli adblocker, quei software - generalmente disponibili come estensioni per il browser - creati per bloccare le pubblicità.

Non è raro che gli adblocker - il cui uso peraltro in certi casi è quantomeno discutibile, dato che per diversi siti le pubblicità sono l'unica fonte di introiti - interferiscano con gli script di certi siti. È la prima volta però che ciò accade con le applicazioni di Google.

In ogni caso, la soluzione è semplice: se si presentano problemi usando Google Documenti o Fogli, basta disattivare l'eventuale adblocker e verificare se tutto torna alla normalità.

Si tratta di una modifica che anche gli utenti più estremisti nel loro odio verso i banner pubblicitari possono applicare senza paura: in quelle applicazioni gli spot sono assenti.

google docs issue
Uno degli errori di Google Docs, segnalato da un utente su Reddit

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google Docs anche offline
Google Docs aggiunge 450 font e 60 template
Se Google Docs smette di funzionare
Google Docs e le interruzioni di pagina
Google Docs migliora coi commenti
Google Docs si prepara a soppiantare Office

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Al lavoro uso la suite di Google - oltre ad Office - in quanto strumento aziendale ma non ho notato problemi nonostante l'uso di un * a d b l o c k e r *. Nel PC personale uso LibreOffice per tutto tranne un paio di vecchi applicativi scritti in Access VBA che mi costringono a mantenere attiva una vecchia versione di Office.
24-4-2021 14:08

{emanuele}
premesso che tutta la pubblicità mi da fastidio(anche quella alla mia attività) la virtù sta nel mezzo,poche messe dove non danno (troppo)fastidio possono starci,ma molti siti esagerano,con troppa pubblicità invasiva e che disturba la navigazione. Prima di UB evitavo quei siti come la peste,comunque uso... Leggi tutto
18-4-2021 12:48

{suzzara}
@jack.mauro, in effetti mi stavo chiedendo come mai avevo scritto router... già immaginavo problemi di dislessia, come minimo... Non sono un pubblicitario, ma avendo studiato grafica pubbicitaria, ti posso dire che l'efficacia della pubblicità è misurata dall'entità delle cifre spese per la stessa,... Leggi tutto
17-4-2021 20:30

Ma davvero la gente si fa influenzare così tanto dalla pubblicità da fornirgli tutto quel potere economico? Io se vedo 2 o 3 volte di fila la stessa pubblicità per principio eviterò come la peste quel prodotto... PS: Zeus news, fa ridere che la parola adblocker (* a d b l o c k e r *) tra i commenti alla notizia appare bene, mentre... Leggi tutto
16-4-2021 22:28

{aldolo}
a me la pubblicità piace quando per me ha un senso, ma mi pare che tutto sto lavoro di profilazione non sia molto efficace. inutile mostrarmi orologi quando non ne porto, o mostrarmi i prodotti che ho appena controllato su amazon. se li ho appena visti già li conosco.
16-4-2021 20:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2388 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics