Chat segrete? Social bloccati da filtri? Basta usare Google Docs



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2019]

google docs

Se pensate che un filtro sulle app di messaggistica (da WhatsApp a Telegram a Snapchat) sia sufficiente a impedire lo scambio nascosto di messaggi online, forse state sottovalutando l'inventiva di un adolescente motivato.

The Atlantic segnala infatti una tecnica che consente di chattare eludendo completamente i filtri di controllo parentale o scolastici sulle singole app. Ne parlo qui, pur sapendo di regalare ispirazione a qualcuno, perché credo che sia importante che genitori e docenti siano al corrente di questa tecnica ingegnosa e creativa. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2099 voti)
Leggi i commenti (22)
La tecnica è questa: usare Google Docs. Docs viene usato spesso per attività collaborative a scuola, e Google non è quasi mai filtrato, a differenza dei siti dei social network, e così è possibile sfruttare la chat interna di Google Docs per scambiarsi messaggi in classe a insaputa dei docenti, che spesso non sanno neanche che esiste questa funzione di chat.

In alternativa, sempre in Google Docs si può evidenziare una frase o una parola e poi commentarla. La chat viene effettuata tramite questi commenti, magari all'interno di una copia temporanea di un documento sul quale gli studenti devono lavorare, così se qualcuno butta un occhio distrattamente sullo schermo gli sembra di vedere che gli studenti stanno lavorando sul documento. Con un clic sul pulsante Risolvi sparisce tutto.

In alternativa, viene creato un documento Docs condiviso, nel quale ciascuno scrive la propria parte della conversazione, identificandosi per esempio tramite font differenti. Alla fine si elimina il documento e tutto sparisce.

Quanto è realmente privata una conversazione del genere? Dipende. In teoria, Google ha accesso a tutto quello che viene scritto in Docs, per cui non la si può considerare realmente privata. Ma in molti casi si tratta di un livello di riservatezza sufficiente. Prudenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Basta usare programmi con crittografia end to end e soprattutto server decentralizzati anziché usare quello che a l'amico dell'amico.
18-3-2019 19:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (897 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics