Chat segrete? Social bloccati da filtri? Basta usare Google Docs



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2019]

google docs

Se pensate che un filtro sulle app di messaggistica (da WhatsApp a Telegram a Snapchat) sia sufficiente a impedire lo scambio nascosto di messaggi online, forse state sottovalutando l'inventiva di un adolescente motivato.

The Atlantic segnala infatti una tecnica che consente di chattare eludendo completamente i filtri di controllo parentale o scolastici sulle singole app. Ne parlo qui, pur sapendo di regalare ispirazione a qualcuno, perché credo che sia importante che genitori e docenti siano al corrente di questa tecnica ingegnosa e creativa. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2109 voti)
Leggi i commenti (22)
La tecnica è questa: usare Google Docs. Docs viene usato spesso per attività collaborative a scuola, e Google non è quasi mai filtrato, a differenza dei siti dei social network, e così è possibile sfruttare la chat interna di Google Docs per scambiarsi messaggi in classe a insaputa dei docenti, che spesso non sanno neanche che esiste questa funzione di chat.

In alternativa, sempre in Google Docs si può evidenziare una frase o una parola e poi commentarla. La chat viene effettuata tramite questi commenti, magari all'interno di una copia temporanea di un documento sul quale gli studenti devono lavorare, così se qualcuno butta un occhio distrattamente sullo schermo gli sembra di vedere che gli studenti stanno lavorando sul documento. Con un clic sul pulsante Risolvi sparisce tutto.

In alternativa, viene creato un documento Docs condiviso, nel quale ciascuno scrive la propria parte della conversazione, identificandosi per esempio tramite font differenti. Alla fine si elimina il documento e tutto sparisce.

Quanto è realmente privata una conversazione del genere? Dipende. In teoria, Google ha accesso a tutto quello che viene scritto in Docs, per cui non la si può considerare realmente privata. Ma in molti casi si tratta di un livello di riservatezza sufficiente. Prudenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Basta usare programmi con crittografia end to end e soprattutto server decentralizzati anziché usare quello che a l'amico dell'amico.
18-3-2019 19:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5226 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics