Docs, l'alternativa europea a Google Docs

Gli sforzi di Francia e Germania hanno dato vita a un nuovo strumento collaborativo open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2025]

francia germania docs
Immagine: Docs

Con il poco creativo nome di Docs, Francia e Germania hanno annunciato il lancio di un nuovo strumento di collaborazione open source, da proporre come un'alternativa europea a giganti americani quali Google Docs e Notion.

Non è la prima volta che qualche iniziativa europea cerca di puntare verso un'autonomia digitale, sganciandosi in particolare dalla dipendenza dagli Stati Uniti.

Questo progetto nasce dalla collaborazione tra la Direzione Interministeriale per gli Affari Digitali francese e il Centro per la Sovranità Digitale dell'Amministrazione Pubblica tedesco, due enti impegnati a finanziare iniziative che rafforzino il controllo sui dati e sulle infrastrutture digitali del continente.

Docs si propone come una piattaforma «intuitiva e senza compromessi», secondo quanto dichiarato dai suoi sviluppatori.

Offre un'interfaccia minimalista, incentrata sul contenuto, e include alcune funzionalità essenziali per il lavoro collaborativo: editing in tempo reale, supporto alle scorciatoie da tastiera, modalità offline e possibilità di importare contenuti multimediali.

I documenti e i progetti possono essere esportati in formati come PDF, Word e OpenDoc, con modelli personalizzabili. Una funzione wiki integrata facilita l'organizzazione delle conoscenze e dei termini di collaborazione per i team.

L'approccio open source (i sorgenti sono disponibili su GitHub) garantisce inoltre trasparenza e adattabilità, permettendo alle agenzie europee e alle aziende di personalizzare lo strumento secondo le proprie esigenze.

Pensato inizialmente per le istituzioni pubbliche, Docs ambisce a conquistare anche il settore privato, offrendo una soluzione «competitiva e indipendente».

Il successo di Docs, il cui sviluppo è tuttora in corso, dipenderà dalla sua capacità di attrarre utenti e di competere con strumenti già consolidati. La licenza MIT con la quale il progetto è stato rilasciato ne consente usi sia personali che commerciali: ciascuno è pertanto invitato a provarlo e a suggerire migliorie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Attacco informatico virale via mail tramite Google Docs
Allarme phishing per Google Docs

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Carissimi direi. :twisted:
30-3-2025 10:12

Cari in senso di costosi.
30-3-2025 08:14

Certo che no, come sempre i nostri cari politici sono leccaculo a perdere...
29-3-2025 11:50

E i beneamati dei paesi altrui pensi facciano diversamente? :twisted:
29-3-2025 10:13

93°? :shock: Siamo rimasti coś indietro in classifica? La nostra beneamata p...... ci aveva fatto intendere che eravamo i primi della classe a leccare il c... di Mad Donald. Leggi tutto
28-3-2025 18:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2335 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics