Open source come modello di business [4]

Il terzo motore che spinge le imprese a produrre Open Source è la grande disponibilità di software di base e strumenti di sviluppo anch'essi disponibili gratuitamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2003]

Oltre al fatto di avere la possibilità di trovare altre entità disposte a co-sviluppare un progetto, o disposte a provare il software prodotto ed eventualmente correggerlo o suggerire correzioni, esiste un terzo motore che spinge le imprese a produrre Open Source: la grande disponibilità di software di base e strumenti di sviluppo anch'essi disponibili gratuitamente. Alcuni di questi materiali sono "di pubblico dominio", altri hanno licenze di tipo diverso.

Qui è necessario aprire una breve parentesi sulle delle differenze fra i termini "Open Source", "Free software" e "Public Domain", iniziando da quest'ultimo. Il "pubblico dominio", è una licenza o meglio una completa assenza di licenza, con la quale il produttore del software rende disponibile il proprio lavoro a qualsiasi titolo e per qualsiasi scopo. L'Open Source è una modalità di distribuzione del software, tramite la quale il sorgente del software (ossia, il suo "progetto realizzativo") viene reso disponibile. Il "Free software" è una modalità che permette a chi riceve un software in modalità Open Source di modificare, adattare alle proprie necessità e redistribuire il prodotto, originale o modificato.

La Free Software Foundation suggerisce di usare nomi "nazionalizzati" per esprimere questi concetti, e Richard Stallman, il suo fondatore, loda in particolare l'aggettivo italiano "libero" ritenendolo più appropriato dell'inglese "free" per esprimere il concetto. Libero non vuol dire gratuito, né senza diritti. Allo stesso modo, "sorgente aperto" non significa necessariamente che si è liberi di usare tale sorgente. Esistono imprese, come la Microsoft, che forniscono il sorgente di alcuni dei loro software sotto licenza di segretezza, e/o previa sottoscrizione di un contratto che vieta l'utilizzo di tale sorgente, o delle conoscenze che ne derivano, senza un accordo separato.

Ebbene, esistono diverse licenze nell'ambito del "sorgente aperto", alcune delle quali compatibili con l'idea di "software libero". La più permissiva è quella di "pubblico dominio": se si ottiene un sorgente rilasciato sotto pubblico dominio, lo si può utilizzare come si vuole, anche per scrivere programmi proprietari con sorgente chiuso. Ma la maggior parte del software di base liberamente disponibile è protetto da licenze che impongo alcune restrizioni, come ad esempio che il software creato con tali sistemi di base non sia venduto a titolo oneroso previa autorizzazione dell'autore originale.

Quindi un vincolo per accedere a una gamma smisurata di software di base, corredato da eccellente documentazione, con una base di utenti vastissima e quindi con la possibilità di reperire know how e skill in breve tempo ed a costi contenuti è quello di produrre, a propria volta software libero.

Date queste premesse, la scelta di "make or buy" nel campo dell'informatica si sposta nuovamente verso il "make", internalizzando quei processi di produzione o personalizzazione del software che prima erano esternalizzati. La disponibilità di ambienti di sviluppo che consentono la realizzazione di applicazioni personalizzate in modo rapido rende questa scelta possibile, e l'unico limite, ossia che la realizzazione di software non sia il core business dell'impresa che ha la necessità di realizzarlo è, come abbiamo visto, non più un vincolo, ma una opportunità che permette sviluppo ancora più rapido.

1 - Open source come modello di business
2 - La perdita di monopolio e la cosiddetta "asimmetria informativa"
3 - La riduzione dei costi attraverso la condivisione del lavoro
4 - La grande disponibilità di software di base e strumenti di sviluppo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Stefano Barni
i servizi rendono bene Leggi tutto
11-9-2003 10:03

Mi sfugge una cosa Leggi tutto
11-9-2003 03:52

Linux Is Not So 'Free' Leggi tutto
9-9-2003 09:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1886 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics