Google entra nelle scuole con Classroom

I professori possono concentrarsi sull'insegnamento senza preoccuparsi dei tecnicismi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2014]

M Google classroom

Google entra nelle aule scolastiche, allo scopo di facilitare il lavoro degli insegnanti e l'apprendimento degli studenti.

Debutta infatti Classroom, uno strumento nato dall'unione di diversi servizi già disponibili - come Google Docs, Drive, Gmail, Calendar - e altri sviluppati appositamente.

Al momento, Classroom è disponibile soltanto su invito, mentre a settembre l'accesso dovrebbe venire aperto a tutti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2203 voti)
Leggi i commenti (15)
Grazie a questo strumento, gli insegnanti possono condividere documenti, consegnare i compiti e correggerli, ma anche comunicare con gli studenti.

Lo sviluppo di Classroom - si legge sul blog ufficiale - è stato condotto in collaborazione con diverse scuole e università, così da poter sapere in presa diretta quali siano le necessità sia degli studenti che degli insegnanti.


I mesi che ci separano da settembre serviranno per raffinare ulteriormente il prodotto, ottenendo nuovi risconti da coloro i quali già utilizzeranno l'anteprima.

Guardando il video di presentazione, che riportiamo più sotto, emerge come nella classe pensata da Google tutti, studenti e insegnanti, sono dotati di un PC e lo usano attivamente durante le lezioni.

In questo senso, uno strumento come Classroom è certamente gradito. Le sue potenzialità rischiano di andare un po' sprecate in quelle scuole - e in Italia non sono poche - che sono ancora piuttosto indietro sulla strada dell'informatizzazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

{dbp}
sono due interviste, una a Boston e l'altra in Brasile. l'ultimo evento che si è svolto a Roma, il 3 Aprile 2014, sull'Appia doveva affrontare argomenti molto più seri, quali l'introduzione del Software Libero nella Pubblica Amm.ne della Regione Lazio, e sono fioccate centinaia di domande, di gente che... Leggi tutto
19-5-2014 13:16

Praticamente un monologo!
19-5-2014 12:09

{dbp}
sono interessato solo a cambiarla solo in meglio ma in modo intelligente.
19-5-2014 11:32

{dbp}
del sistema GNU, il sistema operativo GNU/linux è usato da 10.000.000 di persone e la maggior parte di loro non lo sa neppure. Quando ero bambino a scuola gli insegnanti cercavano di educarci a condividere, dicevano: se porti dei dolci non puoi mangiarli tutti da solo devi dividerli con gli altri bambini adesso le autorità dicono che... Leggi tutto
19-5-2014 11:27

{dbp}
un altro messaggio, di conseguenza ci mettemmo degli anni per far funzionare il sistema. Quando Linus sviluppò il suo kernel non stava lavorando sul Progetto GNU lo fece in modo indipendente e lo rilasciò in modo indipendente, noi non ne eravamo al corrente, ma alcune persone che lo sapevano decisero di vedere dove sarebbero arrivati... Leggi tutto
19-5-2014 11:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5243 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics