Google porta il Wi-Fi in Africa coi dirigibili

L'azienda vuole portare la connettività wireless a un miliardo di persone attualmente escluse da Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2013]

google dirigibili africa wireless

Mentre si dà da fare negli USA per stendere la fibra ottica a vantaggio degli utenti domestici, Google sta pensando anche di iniziare a fornire connettività nei vasti spazi dell'Africa.

Non stendendo cavi, però: invece, utilizzando palloni aerostatici e mini dirigibili per dare vita a una rete wireless in grado di coprire vaste aree.

Questo sarebbe il progetto ideato da Google per l'Africa sub-sahariana e anche per il Sud-est asiatico stando a quanto riportato dal Wall Street Journal.

Fedele alla filosofia in base alla quale per ogni mercato c'è bisogno di una soluzione ad hoc, la società di Mountain View avrebbe deciso di proporre ai vari governi di quelle zone una propria alternativa per la fornitura di connettività in grado di raggiungere molte zone e dare l'accesso a Internet a circa 1 miliardo di persone che al momento ne sono prive.

Pare che Google abbia già avviato dei colloqui in questo senso con le autorità del Kenya e del Sud Africa. I dirigibili di Google, posti in alta quota, creerebbero una rete senza fili in grado di coprire diversi chilometri quadrati di territorio e che potrebbe sfruttare per la trasmissione del segnale le frequenze radiotelevisive inutilizzate; altre indiscrezioni suggeriscono che l'azienda stia considerando anche l'ipotesi di utilizzare dei satelliti.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

Contestualmente alla rete wireless "volante", Google starebbe sviluppando anche chip a basso costo per dispositivi mobili e terminali economici con Android da commercializzare nelle zone raggiunte dal servizio, completando in tal modo l'offerta.

In tal modo Google fornirebbe tutto quanto: la connettività, i terminali, i servizi online; dopo essersi sganciata dalla dipendenza dai produttori di hardware con l'acquisizione di Motorola, ora eviterebbe di dipendere da altre aziende terze come i provider. La collaborazione con le aziende locali, infine, le consentirebbe di arrivare anche là dove non le sarebbe conveniente arrivare con le sole proprie forze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

@zeross Questo progetto mi era stato spiegato nel lontano 1980 circa. Sono dirigibili di forma aerodinamica la più inerte possibile, in quanto devono stare fermi in posto o al massimo muoversi di qualche Km, lentamente! Mentre un aereo deve sfruttare la sua forma per sostenersi in volo (portanza) al dirigibile non gli serve. Non... Leggi tutto
9-6-2013 02:08

Tecnicamente stiamo quindi parlando di un dirigibile, perché la forma e quella ma costruito con le tecniche dei palloni sonda d'alta quota, già pensati nei decenni scorsi e quindi non una novità. Qui però ci imbattiamo in alcune problematiche di notevole rilievo. Innanzitutto abbiamo un dispositivo che dovrà essere privo di equipaggio... Leggi tutto
8-6-2013 22:47

Questo cambia tutte le carte in tavola... :roll: Ciao Leggi tutto
6-6-2013 21:02

@zeross Non proprio. Un dirigibile (guarda wiki) può trasportare tonnellate di carico, solo che si muove ad una velocità media di 60km/h (poi ci sono quelli ultra-veloci ma siamo sempre su quei dati) e quindi per questo che andò in pensione. Un dirigibile può essere "gonfiato" di elio (costoso), idrogeno (pericoloso) o adesso... Leggi tutto
6-6-2013 18:27

Si vede che in google non hanno la più pallida idea di cosa sia un dirigibile e di cosa sia un continente! :( Un dirigibile è una aeronave che sfrutta il principio di Archimede per sostenersi nell'atmosfera ovvero usa un gas più leggero della combinazione Azoto-ossigeno per galleggiare. L'utilizzo di elio però permette di ottenere una... Leggi tutto
6-6-2013 17:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 luglio


web metrics