Windows XP si inguaia con il Senato

Un senatore dei democratici ha chiesto all'Antitrust di bloccare Windows XP finché non sarà più compatibile con altre applicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2001]

Microsoft: XP attira l'interesse dei politici americani I guai per Microsoft sembrano non avere fine: in questi giorni un senatore del parlamento americano ha chiesto alla casa di Seattle di rendere il proprio sisema operativo WindowsXP maggiormente compatibile con le applicazioni di altri produttori di software. Il senatore Charles Schumer lamenta in particolare la scarsa capacità che ha Windows XP di fornire un supporto adeguato alle applicazioni non proprietarie, rendendone di fatto impossibile o estremamente difficoltoso e quindi poco conveniente l'utilizzo.

L'onorevole Schumer ha portato ad esempio l'impossibilità per gli utenti del nuovo OS Microsoft di utilizzare il software di imaging e fotografia digitale di Kodak e partendo da questo presupposto ha elaborato una teoria secondo cui Microsoft intenderebbe nuovamente abusare della propria posizione per costruire una situazione di monopolio di fatto. Ha pertanto invitato le autorità compententi a non mediare con la società in tribunale per le cause ancora pendenti ed anzi ha inviato un sollecito all'Antitrust affinché provveda a bloccare l'uscita di XP nel mese di ottobre anche se Microsoft apporterà nel frattempo migliorie alla compatibilità con altri software.

La società di Seattle non è certo rimasta a guardare e seppure un poco afflitta si è detta disponibile a chiarire direttamente con il senatore le problematiche ed i dubbi che questi vorrà sollevare, mettendo a sua completa disposizione un intero team di tecnici sviluppatori per illustrare tutte le caratteristiche del nuovo sistema operativo e dimostrare così che offre più opportunità di scelta all'utente di quante non ne tolga per presunte incompatibilità con altri software.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4379 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics