Proiettili per scrittori: scrivere il Web

Intervista a Max Giovagnoli, uno dei maggiori esperti italiani di scrittura online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2004]

In Italia gli esperti di writing on line, universalmente riconosciuti per autorevolezza sono pochi, tra questi, certamente Luisa Carrada e Max Giovagnoli, giovanissimo ma già docente universitario e scrittore di successo di saggi sull'argomento. Lo si può leggere ogni giorni sui suoi due blog: Proiettili per Scrittori e il suo gemello che tiene su Splinder.

Abbiamo posto qualche domanda a Max Giovagnoli sulla scrittura creativa online:

ZN: Alcuni esperti italiani del writing online come Luisa Carrada si sono specializzati nella comunicazione professionale e aziendale, mentre tu mi sembri più interessato a uso creativo, narrativo del Web.

Ci sono esempi concreti, importanti, interessanti, che tu potresti suggerire ai nostri lettori di scrittura italiana sul Web che non siano la semplice riproposizione della letteratura scritta su Internet?

Max Giovagnoli: "Mi vengono in mente Nicola Scambia e il suo ottimo jackfly.net, un thriller in forma di film, videogame e romanzo creati ad hoc per la Rete, e Alessandro Baricco che pubblicò il suo City (andato così e così in libreria) anche sul Web.

Progetti cross media come questi si moltiplicheranno in Internet nei prossimi anni, sono molto affascinanti per un giovane scrittore (oltre a dargli facilmente una certa visibilità) e non costano molto.

Altra opportunità sono i blog, se si supera la dimensione base del diario ironico o informativo. Prima di partire e cimentarsi nella scrittura funzionale applicata a Internet però, è fondamentale avere le idee chiarissime. Più che negli altri media, forse solo come nel cinema".

ZN: I blog sono un fenomeno in continua espansione: più di 70.000 a Splinder, la community del cannocchiale particolarmente vivace sul piano intellettuale e politico. Non c'è il rischio di un'entropia, ossia come si dice da tempo: l'Italia è un Paese di scrittori e non di lettori?

Max Giovagnoli: "La forma semiologica del blog è fatta per gli scrittori, non per i lettori. Si leggono gli altri per rispondergli (ovvero scrivere di nuovo). Le pagine somigliano per questo a canovacci e a ideari piuttosto che a racconti, pur parcellizzati.

A ognuno il proprio pubblico direi. E quello degli scrittori vale quanto quello dei non lettori in questo senso. D'altra parte, anche pubblicare sei libri al giorno in un paese in cui la metà della popolazione non ne legge uno l'anno, non sa di atmosfera molto salubre..."

ZN: Hai scritto un bel libro, che noi abbiamo recensito, ricco di consigli e di siti e di letture per gli aspiranti scrittori online. Ti chiediamo un po' di sintesi e qualche consiglio spicciolo per iniziare.

Max Giovagnoli: "Potrei fare un copia/incolla dell'introduzione di Scrivere il Web, per risponderti. Se mi dài lo spazio te lo prometto. Sul piano umano, consiglio a tutti di lanciarsi al più presto. Cominciare dai propri errori è sempre una doppia lezione".

ZN: Programmi, sogni nel cassetto, che vuoi comunicare ai nostri lettori?

Max Giovagnoli: "Attualmente sto pubblicando una fiction in venti puntate sul blog Proiettili per scrittori.

Sto scrivendo un libro sulla scrittura per le Web-TV e mi sto finalmente concentrando di più nel cross media. Se non ci si metterà anche quest'anno di mezzo l'università, per le docenze, dovrei chiudere i tre progetti nella prossima primavera.

Sarebbe un risultato importante, non solo per me, mi viene da dire. Creare nuove forme di racconto nei media è ciò che mi appassiona di più, del resto".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (996 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics