Il pericolo che viene dal browser

Safari consegna automaticamente le informazioni personali degli utenti. Ma anche gli altri browser presentano vulnerabilità che espongono al furto delle password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2010]

Safari bug autocompletamento furto Grossman

Gli utenti di Safari 4 e 5 farebbero bene a disabilitare quanto prima la funzione di autocompletamento dei moduli: Jeremiah Grossman, di WhiteHat Security, ha scovato un problema che può far cadere nelle mani sbagliate le informazioni personali degli utenti.

La causa di tutto ciò sta nel modo in cui Safari (e non è chiaro se altri browser basati su Webkit soffrano dello stesso problema) gestisce l'inserimento dei dati nelle form.

Grossman ha scoperto che, se in una pagina Web sono presenti dei form dinamici con alcuni nomi specifici (come indirizzo, cognome e via di seguito) usando JavaScript è possibile farli riempire automaticamente, anche se detti form non sono visibili all'utente.

Ciò porta a un possibile ed evidente problema di privacy, che lo scopritore afferma di avere notificato a Apple già lo scorso 17 giugno, ricevendo tuttavia soltanto una risposta automatica.

L'azienda di Cupertino ha commentato l'uscita di Grossman (il quale ha anche preparato una pagina dimostrativa) cercando di rassicurare gli utenti e asserendo di essere al lavoro su una soluzione.

Se i browser non basati su Webkit sono al sicuro per quanto riguarda questa la vulnerabilità, non è detto che i loro utenti possano dormire sonni tranquilli: alla prossima Black Hat Conference, in programma a Las Vegas i prossimi 28 e 29 luglio, lo stesso Grossman mostrerà bug in Firefox, Internet Explorer 6 e 7 e Chrome che metterebbero in pericolo le informazioni salvate dagli utenti nel sistema di inserimento automatico dei dati di login.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

personalmente uso, e con piacere il completamento automatico per le password, MA SOLO quelle dei blog, e di altri siti in cui vado a svagarmi un po', mai e poi MAI lo farei per paypal, per la banca, e per tutti gli altri siti che contengono o posso contenere miei dati sensibili! chi lo fa è un incosciente! :roll:
25-7-2010 23:03

Quoto alla fine se uno si abitua a non usare il completamento automatico o la master password dei browser è meglio, basta impegnarsi un pò e si è più sicuri ma se da una parte chi è inesperto a volte non ha colpe a volte ci sono persone che sanno, non molto ma sanno le basi e che magari e se ne fregano per pigrizia, navigano in siti... Leggi tutto
25-7-2010 22:12

Ciao Anche con Firefox (su qualunque sistema operativo) è possibile memorizzare i dati inseriti nei moduli delle pagine web. Dopo aver inserito un testo in un modulo di una pagina, alla successiva visita della stessa pagina i dati inseriti in precedenza potranno nuovamente essere utilizzati. Se desideri evitare che i dati inseriti... Leggi tutto
25-7-2010 19:34

Il problema è sempre l'uomo Leggi tutto
25-7-2010 19:21

Usare Google? :wink: Basta digitare - safari disabilitare web forms -. Al primo link trovi quel che ti serve. Comunque, senza leggerlo, puoi disabilitare la voce con la freccia. [img:430602a9e6]http://techdows.com/wp-content/uploads/2010/07/safariautomaticallyfillswebformsfromaddressbook.png[/img:430602a9e6] Leggi tutto
25-7-2010 18:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics