Craccati anche i captcha audio, ma reCaptcha resiste

Il sistema elaborato da un team della Carnegie-Mellon University è l'unico che riesca a resistere ai bot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2008]

Craccati i captcha audio, reCaptcha resiste

Quando pensiamo ai captcha e alla "corsa agli armamenti" tra i siti - che cercano di elaborare sistemi sempre più sicuri - e gli spammer - che studiano sempre nuovi sistemi per superare le misure di sicurezza - generalmente pensiamo a delle lettere scritte in maniera distorta su uno sfondo confuso: è così che si cerca di ingannare i programmi e distinguere gli umani dai bot.

Esistono però anche i captcha audio, basati sulla pronuncia alterata di lettere o numeri riprodotta insieme a un rumore di fondo: un umano non dovrebbe avere difficoltà a distinguere i suoni utili da quelli inutili, mentre un software dovrebbe fare più fatica.

Tipicamente l'uso dei captcha audio è pensato per chi - non vedente o comunque con problemi di vista - trova più comodo o indispensabile affidarsi a ciò che sente piuttosto che a quanto appare a schermo.

Ora, però, i test condotti dal team della Carnegie-Mellon University che lavora al servizio reCaptcha hanno dimostrato come l'implementazione tradizionale di questi sistemi non sia più sufficiente per mettersi al riparo dai bot.

Analizzando 1.000 captcha audio usati da Google, Digg, e reCaptcha stessa, hanno scoperto che i software di riconoscimento non incontrano alcuna difficoltà nell'oltrepassare le protezioni e hanno deciso di sviluppare un sistema analogo alla versione testuale di reCaptcha.

Tra reCaptcha e i captcha normali, infatti, c'è una differenza che sta nel testo proposto: non singole lettere ma intere parole tratte da libri e da vecchie copie del New York Times, ottenute tramite Ocr (riconoscimento ottico dei caratteri) ma non riconosciute dal software.

Questa pratica rende molto più difficile per i bot superarli e allo stesso tempo permette di compiere un servizio utile: la digitalizzazione di opere cartacee.

Lo stesso principio è stato utilizzato per realizzare una nuova versione di reCaptcha audio visto che quella vecchia, pur migliore dei concorrenti, non è sembrata sufficientemente sicura: anziché semplici lettere o numeri, vengono proposte intere frasi registrate (prese da vecchie trasmissioni radiofoniche) che i software di riconoscimento non sono riusciti a identificare.

Il sistema si è dimostrato pressoché insuperabile dai bot, mentre gli utenti umani compiono ancora una volta una buona azione: aiutare nella trascrizione dei vecchi show radiofonici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4264 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics