La Timeline di Facebook arriva in Italia

Il social network si trasforma radicalmente. La nuova interfaccia sarà obbligatoria entro sette giorni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2011]

facebook timeline diario

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Facebook Timeline in anteprima

Avrebbe dovuto debuttare il 4 ottobre e invece Timeline, la nuova interfaccia di Facebook che trasformerà il social network in un album dei ricordi, è decisamente in ritardo.

Ora, però pare che il momento sia arrivato: dopo una sorta di "prova generale" in Nuova Zelanda, Facebook ha iniziato a rilasciare progressivamente le modifiche che consentiranno agli utenti di tutto il mondo di attivare Timeline.

Anche in Italia diversi utenti stanno già passando a quello che, da noi, è stato ribattezzato diario, e non senza ragione: la divisione cronologica degli avvenimenti e dei contenuti, in effetti, appare molto più marcata rispetto a quanto offrisse la vecchia interfaccia.

Perché il cambiamento diventi obbligatorio, però, c'è tempo ancora una settimana: solo a partire dal 22 dicembre tutti gli utenti - salvo nuovi problemi tecnici - presenteranno il proprio profilo sotto forma di Timeline.

Con questa visualizzazione diventa più facile accedere ai vecchi post e alle vecchie foto; ciò che si credeva scomparso nel flusso di informazioni torna visibile e agli utenti attenti alla privacy farà forse piacere sapere che per ogni contenuto inserito è possibile impostare le opzioni di visualizzazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, Google+ avrà successo? Soppianterà Facebook?
Google+ non avrà successo. Ma comunque lo userò più di Facebook. - 10.3%
Google+ avrà successo. Ma preferisco Facebook. - 12.0%
Google+ non avrà successo. Pertanto rimango su Facebook. - 20.7%
Google+ avrà successo. "Mi piace" più di Facebook. - 19.2%
Non frequento i social network. - 37.8%
  Voti totali: 2546
 
Leggi i commenti (10)
Per chi si trovasse spaesato nella sua nuova casa online Facebook ha pubblicato un video che guida nell'utilizzo del diario.

Tra le novità che è bene conoscere c'è la copertina - «la prima cosa che gli altri vedranno quando visiteranno il tuo diario», come la definisce il social network - che in effetti assolve la stessa funzione della copertina di un album fotografico: è uno spazio da riempire con una foto, o un'immagine in generale, particolarmente significativa.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Facebook, Timeline non è per tutti

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2790 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics