OpinionSpy, il trojan per Mac

Mascherato da salvaschermo, uno spyware si diffonde tramite i siti che offrono software per Mac OS X.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2010]

Spyware Mac Intego OSX/OpinionSpy

In sé il codice maligno e la sua distribuzione non hanno nulla d'innovativo: in perfetto stile Windows, l'installazione di un programma in sé innocuo (i più gettonati sono un salvaschermo o un codec video per la conversione di file) invita l'utente a scaricare e installare, dopo aver inserito la password dell'amministratore, anche un sedicente programma "per ricerche di mercato" che in realtà è lo spyware OSX/OpinionSpy.

In altri casi non è nemmeno richiesto l'intervento dell'utente: il salvaschermo (o chi per esso) è già infetto in partenza e, ottenute le credenziali per la propria installazione, scarica e installa anche il malware.

L'infezione, scoperta dalla nota azienda produttrice di antivirus per le macchine Apple Intego, verrebbe diffusa soprattutto ad opera di alcuni siti che forniscono materiale scaricabile quali VersionTracker, Softpedia, MacUpdate e qualcun altro di minore importanza.

L'unico indizio che potrebbe far sorgere il sospetto di operare su una macchina infetta è l'apertura occasionale di qualche box di dialogo contenente la richiesta di partecipare a inchieste online, con un ulteriore rinvio a siti a loro volta compromessi; l'azione malevola non viene altrimenti percepita dall'utilizzatore, che deve perciò porre la massima attenzione a questi unici sintomi.

Il malware apre una backdoor sulla porta 8254 del computer infetto e trasmette a un sito remoto molti dati riservati (informazioni sui file locali, indirizzi email, nomi utente, password, numeri di carte di credito); inoltre - ed è il rischio maggiore - avendo ottenuto dall'utente i diritti di amministratore in fase di installazione, è in teoria in grado di modificare o distruggere qualsiasi altro programma o archivio presente sulla macchina ospite.

Infatti, poiché gli aggiornamenti di questo malware si installano automaticamente e in modo invisibile (grazie ai diritti ottenuti), non è detto che in futuro i suoi creatori non decidano di fargli intraprendere azioni più distruttive.

Per finire, OpinionSpy è in grado di analizzare il traffico di rete e modificare il codice di iChat, Safari e Firefox come un virus tradizionale e in modo trasparente all'utente ignaro, al fine di raccogliere dati sulle sue preferenze di navigazione.

In tutto ciò il lato positivo è che la disinfezione - fa sapere Intego - si rivela semplice e persino antivirus gratuiti come iAntiVirus e ClamXav riescono facilmente nell'intento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La perfezione non esiste Leggi tutto
15-6-2010 03:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics