OpinionSpy, il trojan per Mac

Mascherato da salvaschermo, uno spyware si diffonde tramite i siti che offrono software per Mac OS X.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2010]

Spyware Mac Intego OSX/OpinionSpy

In sé il codice maligno e la sua distribuzione non hanno nulla d'innovativo: in perfetto stile Windows, l'installazione di un programma in sé innocuo (i più gettonati sono un salvaschermo o un codec video per la conversione di file) invita l'utente a scaricare e installare, dopo aver inserito la password dell'amministratore, anche un sedicente programma "per ricerche di mercato" che in realtà è lo spyware OSX/OpinionSpy.

In altri casi non è nemmeno richiesto l'intervento dell'utente: il salvaschermo (o chi per esso) è già infetto in partenza e, ottenute le credenziali per la propria installazione, scarica e installa anche il malware.

L'infezione, scoperta dalla nota azienda produttrice di antivirus per le macchine Apple Intego, verrebbe diffusa soprattutto ad opera di alcuni siti che forniscono materiale scaricabile quali VersionTracker, Softpedia, MacUpdate e qualcun altro di minore importanza.

L'unico indizio che potrebbe far sorgere il sospetto di operare su una macchina infetta è l'apertura occasionale di qualche box di dialogo contenente la richiesta di partecipare a inchieste online, con un ulteriore rinvio a siti a loro volta compromessi; l'azione malevola non viene altrimenti percepita dall'utilizzatore, che deve perciò porre la massima attenzione a questi unici sintomi.

Il malware apre una backdoor sulla porta 8254 del computer infetto e trasmette a un sito remoto molti dati riservati (informazioni sui file locali, indirizzi email, nomi utente, password, numeri di carte di credito); inoltre - ed è il rischio maggiore - avendo ottenuto dall'utente i diritti di amministratore in fase di installazione, è in teoria in grado di modificare o distruggere qualsiasi altro programma o archivio presente sulla macchina ospite.

Infatti, poiché gli aggiornamenti di questo malware si installano automaticamente e in modo invisibile (grazie ai diritti ottenuti), non è detto che in futuro i suoi creatori non decidano di fargli intraprendere azioni più distruttive.

Per finire, OpinionSpy è in grado di analizzare il traffico di rete e modificare il codice di iChat, Safari e Firefox come un virus tradizionale e in modo trasparente all'utente ignaro, al fine di raccogliere dati sulle sue preferenze di navigazione.

In tutto ciò il lato positivo è che la disinfezione - fa sapere Intego - si rivela semplice e persino antivirus gratuiti come iAntiVirus e ClamXav riescono facilmente nell'intento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La perfezione non esiste Leggi tutto
15-6-2010 03:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5660 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics