Windows ignora gli utenti e installa forzatamente i driver grafici

Inutile disabilitare gil aggiornamenti automatici: Windows fa comunque di testa sua, e crea problemi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2023]

windows 10 11 driver grafici policy

Non hanno ancora fatto pace Windows e i driver delle schede grafiche: dopo i problemi emersi alla fine dello scorso mese con le GPU AMD, ora si segnalano nuove "incomprensioni" tra la volontà dell'utente e le decisioni del sistema operativo.

La prima segnalazione arriva dall'utente di Twitter ghost_motley, il quale ha notato come Windows 11 apparentemente ignori i criteri impostati tramite l'utilità Gestione Criteri di gruppo (Group Policy Editor, disponibile solo nelle versioni Pro o Enterprise del sistema operativo): anche se gli aggiornamenti automatici dei driver sono disabilitati, Windows Update li installa lo stesso.

In altre parole, Windows non segue le impostazioni attivate esplicitamente dall'utente, operando invece automaticamente e in autonomia, ma sappiamo bene che lasciare il controllo di parti fondamentali del proprio PC - come per l'appunto i driver - non sia sempre un'idea a prova di bomba.

Nel caso di ghost_motley, l'installazione automatica dei driver non ha comportato problemi di funzionamento al PC; l'utente di Twitter adi6293 è stato invece meno fortunato: si è visto sostituire da parte di Windows Update i driver originariamente installati e, per risolvere i problemi generati da questa operazione indesiderata, ha dovuto reinstallare da capo Windows 10.

AMD consiglia ai propri utenti di disabilitare l'aggiornamento dei driver aprendo la finestra delle Proprietà del Sistema (che si può aprire dal menu Start scrivendo sysdm.cpl e premendo Invio), scegliendo la scheda Hardware, selezionando il pulsante Impostazioni installazione dispositivo e scegliendo No.

Sebbene la finestra in questione affermi che l'impostazione riguarda soltanto lo scaricamento di «app e icone personalizzate», nell'elenco sono compresi anche i driver delle periferiche.

Il rimedio è dunque abbastanza semplice da mettere in pratica, ma Microsoft - che al momento in cui scriviamo non si è espressa in merito alla questione - dovrebbe seriamente impegnarsi per far sì che che Windows non ignori i comandi diretti degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Francamente non ho capito bene se questo specifico comportamento è dovuto ad un bug o a una precisa volontà da parte di M$ come in tanti altri casi.
18-6-2023 11:11

Non puoi disabilitare tutti gli aggiornamenti di Ubuntu. Quelli di sicurezza li farà in background.
15-6-2023 18:39

Boh, non so se sono capace o incapace, ma windows 11 o versioni precedenti non ha mai installato aggiornamenti di driver, l'ho sempre fatto a mano, che sia amd, intel o nvidia. Devo dire che la cosa che mi rompe di più degli aggiornamenti è ubuntu desktop che ad ogni avvio rompe che ci sono aggiornamenti disponibili anche se ho messo... Leggi tutto
15-6-2023 16:16

A volte i vecchi programmi di XP funzionanano meglio su Wine in Linux che con la modalità compatibilità delle successive versioni di Windows. Leggi tutto
15-6-2023 09:34

In Windows 10, quando lo usavo c'era un opzione per rimuovere gli aggiornamenti e fare un downgrade dell'aggiornamento, ma non usandolo più da qualche anno non vorrei che dopo qualche "miglioria" o "snellimento" del sistema avessero tolta quella funzione. Leggi tutto
15-6-2023 09:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (892 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics