Microsoft: se volete giocare, riducete la sicurezza di Windows

È necessario scegliere tra prestazioni e protezione: non si possono avere entrambe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2022]

windows 11 giocare ridurre sicurezza

Non capita spesso che qualcuno - e in particolare una grande azienda informatica - suggerisca di ridurre le difese del sistema operativo, anziché aumentarle. Eppure, Microsoft sta facendo proprio questo con i giocatori che si lamentano delle prestazioni sotto Windows 11.

Anche se non si incappa nel bug legato ai driver Nvidia, infatti, c'è la seria possibilità che alcune funzionalità del sistema operativo abbiano un impatto negativo sulle prestazioni del computer, fenomeno che chiaramente si nota in particolare quando si usano applicazioni che fanno un uso intenso delle risorse, come per l'appunto i videogiochi.

Così, per ovviare al problema, Microsoft ha pubblicato una pagina ufficiale di supporto in cui suggerisce, per recuperare le prestazioni perdute, di disabilitare certe funzioni di sicurezza: il computer sarà in tal modo più scattante ma, ovviamente, meno protetto.

L'idea alla base del suggerimento è che l'utente disattivi quelle funzioni subito prima di avviare un gioco, e poi le riattivi quando ha finito: in questo modo diventa estremamente improbabile che qualcuno possa approfittare del periodo in cui le difese sono abbassate.

D'altra parte, non è difficile immaginare uno scenario in cui un giocatore che pretenda di avere sempre il massimo dal proprio PC semplicemente lasci sempre disattivate le opzioni di sicurezza indicate.

Al di là di questa preoccupazione, le operazioni da compiere non sono complicate e sono anzi spiegate nel dettaglio nella pagina già indicata: si tratta di disattivare le funzionalità Integrità della Memoria (dalla finestra Isolamento Core, che si può richiamare scrivendone il nome nel menu Start) e Piattaforma Macchina Virtuale.

Quest'ultima si trova nella finestra Attiva o Disattiva Funzionalità di Windows (che può sempre agevolmente essere cercato a partire dal menu Start): sarà necessario scorrere l'elenco fino all'apparire della voce desiderata, quindi deselezionarla e cliccare su OK.

Infine, potrebbe essere necessario riavviare il PC. Naturalmente, come già dicevamo, Microsoft si aspetta che dopo ogni gioco si eseguano le operazioni inverse, ripristinando quanto era stato disattivato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Gli utenti hanno il diritto di rivendere i giochi comprati su Steam?
L'emulatore che traduce i vecchi giochi grazie all'intelligenza artificiale
Musica personalizzata infinita con l'intelligenza artificiale
Perché i ladri digitali preferiscono rubare account di gioco che conti bancari?
Windows 10, aggiornamento rende impossibili i videogiochi
Videogame col riconoscimento facciale limitano il tempo di gioco dei ragazzini

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Il Nintendo DS è del 2004 ma il software gira ancora su bare metal... forse l'ultima console a farlo.
17-10-2022 11:08

E dallo scorso millennio che viene considerata una pratica insicura avere un programma scritto che agisce direttamente sulle risorse della macchina =) Leggi tutto
16-10-2022 14:25

Signori, c'è la crisi energetica: se c'erano validi motivi per tenere un PC con Windows sempre spento, ora ne hanno uno in più... :malol:
16-10-2022 10:59

Che tenendo conto che il riavvio abbisogna di più tempo rispetto allo spegnimento non lo farà nessuno.
14-10-2022 19:06

E come no, se c'è pure da riavviare il PC ogni volta l'utente medio disabilita e morta lì... :roll: Leggi tutto
14-10-2022 18:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics