Microsoft: se volete giocare, riducete la sicurezza di Windows

È necessario scegliere tra prestazioni e protezione: non si possono avere entrambe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2022]

windows 11 giocare ridurre sicurezza

Non capita spesso che qualcuno - e in particolare una grande azienda informatica - suggerisca di ridurre le difese del sistema operativo, anziché aumentarle. Eppure, Microsoft sta facendo proprio questo con i giocatori che si lamentano delle prestazioni sotto Windows 11.

Anche se non si incappa nel bug legato ai driver Nvidia, infatti, c'è la seria possibilità che alcune funzionalità del sistema operativo abbiano un impatto negativo sulle prestazioni del computer, fenomeno che chiaramente si nota in particolare quando si usano applicazioni che fanno un uso intenso delle risorse, come per l'appunto i videogiochi.

Così, per ovviare al problema, Microsoft ha pubblicato una pagina ufficiale di supporto in cui suggerisce, per recuperare le prestazioni perdute, di disabilitare certe funzioni di sicurezza: il computer sarà in tal modo più scattante ma, ovviamente, meno protetto.

L'idea alla base del suggerimento è che l'utente disattivi quelle funzioni subito prima di avviare un gioco, e poi le riattivi quando ha finito: in questo modo diventa estremamente improbabile che qualcuno possa approfittare del periodo in cui le difese sono abbassate.

D'altra parte, non è difficile immaginare uno scenario in cui un giocatore che pretenda di avere sempre il massimo dal proprio PC semplicemente lasci sempre disattivate le opzioni di sicurezza indicate.

Al di là di questa preoccupazione, le operazioni da compiere non sono complicate e sono anzi spiegate nel dettaglio nella pagina già indicata: si tratta di disattivare le funzionalità Integrità della Memoria (dalla finestra Isolamento Core, che si può richiamare scrivendone il nome nel menu Start) e Piattaforma Macchina Virtuale.

Quest'ultima si trova nella finestra Attiva o Disattiva Funzionalità di Windows (che può sempre agevolmente essere cercato a partire dal menu Start): sarà necessario scorrere l'elenco fino all'apparire della voce desiderata, quindi deselezionarla e cliccare su OK.

Infine, potrebbe essere necessario riavviare il PC. Naturalmente, come già dicevamo, Microsoft si aspetta che dopo ogni gioco si eseguano le operazioni inverse, ripristinando quanto era stato disattivato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Gli utenti hanno il diritto di rivendere i giochi comprati su Steam?
L'emulatore che traduce i vecchi giochi grazie all'intelligenza artificiale
Musica personalizzata infinita con l'intelligenza artificiale
Perché i ladri digitali preferiscono rubare account di gioco che conti bancari?
Windows 10, aggiornamento rende impossibili i videogiochi
Videogame col riconoscimento facciale limitano il tempo di gioco dei ragazzini

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Il Nintendo DS è del 2004 ma il software gira ancora su bare metal... forse l'ultima console a farlo.
17-10-2022 11:08

E dallo scorso millennio che viene considerata una pratica insicura avere un programma scritto che agisce direttamente sulle risorse della macchina =) Leggi tutto
16-10-2022 14:25

Signori, c'è la crisi energetica: se c'erano validi motivi per tenere un PC con Windows sempre spento, ora ne hanno uno in più... :malol:
16-10-2022 10:59

Che tenendo conto che il riavvio abbisogna di più tempo rispetto allo spegnimento non lo farà nessuno.
14-10-2022 19:06

E come no, se c'è pure da riavviare il PC ogni volta l'utente medio disabilita e morta lì... :roll: Leggi tutto
14-10-2022 18:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1991 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics