Pandemia, il gaming fa bene alla salute mentale (ma non all'igiene personale)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2020]

videogiochi pandemia gamer igiene

Costretti in casa per lunghe settimane a causa delle misure adottate nel tentativo di contrastare la Covid-19, moltissime persone si sono trovate a dover affrontare uno scenario al quale non erano preparate.

Chi era abituato a passare buona parte della giornata fuori di casa all'improvviso s'è trovato stretto tra quattro mura e per qualcuno - come di recente ha segnalato anche l'OMS - ciò si è tradotto anche in disturbi mentali: ansia, paura e depressione.

Invece, per i gamer la situazione s'è tramutata in un'occasione: d'un tratto si sono trovati tra le mani molto tempo libero per dedicarsi alla loro passione.

Quanti guardano dall'alto in basso gli appassionati di videogiochi staranno già scuotendo la testa, ma in realtà il gaming (se affrontato con sana moderazione) può essere un buon modo per evitare di cadere proprio in quei disturbi da cui ha messo in guardia l'Oms, tenendo la mente occupata e allontanando lo stress.

Un sondaggio condotto da Chillblast ha di recente confermato come l'84% dei giocatori abbia effettivamente aumentato il tempo passato davanti al Pc o alla console; per loro stessa ammissione, inoltre, ciò li ha fatti sentire meglio, permettendo loro di affrontare la "reclusione" con ottimismo.

Da ciò hanno tratto guadagno le loro capacità di giocatori (lo afferma il 43%) ma anche l'industria videoludica, che ha visto i propri affari e, anzi, in qualche caso migliorare: il 16,6% dei giocatori ha ammesso di aver speso 100 sterline in più al mese per gli acquisti in-game, per giochi nuovi o per componenti hardware.

In questo panorama ci sono però anche dei lati negativi, lati che paiono confermare lo stereotipo del giocatore che - preso dalla sua ossessione - si dimentica di tutto il resto, a partire dalle basilari regole di igiene personale.

Il 29% ha spiegato che, a causa del gioco, non è uscito di casa per tre giorni di seguito (pur avendo le motivazioni e le giustificazioni per farlo, come la necessità di fare la spesa, che è stata rinviata); il 20% ha saltato la doccia; il 16%, infine, ha omesso di lavarsi i denti.

In questi casi a rimetterci maggiormente sono stati certamente quanti vivono con un giocatore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

:cappello: Leggi tutto
8-6-2020 20:36

@etabeta Beh le persone con le quali investire tempo te le puoi scegliere, capisco che sia sempre più difficile trovarne di interessanti e meritevoli però... :wink:
7-6-2020 14:59

Preferisco impiegare il mio tempo per accrescere il mio bagaglio culturale che investire tempo con persone, solo un esempio, che passano il tempo preoccupandosi del fatto che le galline siano o meno in grado di nuotare. Ho bisogno di cultura per vivere.
7-6-2020 10:58

@etabeta Ok, era più corretto scrivere del resto del mondo e delle persone che li circondano, questo sì per me è importante... se per te no è tuo pieno e incontestabile diritto non reputarlo tale.
5-6-2020 18:13

Scusa @Gladiator ma sai che io sono un povero ignorante. Curarsi del resto del mondo è obbligatorio? C'è già la gara di "pastori" per accaparrarsi le pecore io preferisco dedicarmi alla formazione continua.
3-6-2020 13:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics