Google presenta tre Chromebook pensati apposta per il cloud gaming

E lo fa subito dopo aver ucciso Stadia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2022]

google chromebook gaming

Danno l'impressione di essere vagamente schizofreniche le ultime mosse di Google che, dopo aver dato l'addio al servizio di gioco in streaming Stadia (cogliendo di sorpresa anche diversi sviluppatori) ha presentato una linea di Chromebook dedicati proprio al gioco in streaming.

Annunciati ufficialmente sul blog The Keyword, i tre laptop - materialmente realizzati da Acer, Asus e Lenovo - si presentano come Chromebook "da gaming" innanzitutto in quanto possono offrire alcune caratteristiche, dal punto di vista hardware, che i giocatori dovrebbero apprezzare.

Si tratta, in particolare, degli schermi con frequenza di aggiornamento pari a 120 Hz (nel caso delle proposte di Acer e Lenovo) o 144 Hz (per il modello di Asus) e del supporto alle connessioni Wi-Fi 6 o Wi-Fi 6E: ciò dovrebbe evitare il fenomeno del lagging e garantire una visualizzazione adatta anche ai giochi più concitati.

I tre Chromebook non sono invece particolarmente potenti dal punto di vista del processore, o della scheda grafica: nel cloud gaming l'elaborazione viene infatti eseguita sui server remoti e tutto ciò che il laptop deve essere in grado di fare è garantire una connessione rapida.

Per questo motivo può essere sufficiente sapere che i portatili sono dotati di 8 Gbyte di RAM (generalmente insufficienti per chi gioca in modo "tradizionale") e di processori Intel Core i3 o Core i5; sarebbe stato invece magari utile conoscere direttamente da Google quali siano le risoluzioni supportate dagli schermi, o anche le dimensioni dei dispositivi nel loro complesso, la durata della batteria o le dimensioni della memoria interna.

Tutte queste informazioni sono in realtà reperibili, ma soltanto se si visitano i siti delle catene che vendono i portatili - al momento disponibili soltanto in Nord America - come Best Buy o Walmart.

Si scopre così, per esempio, che il modello di Acer si chiama Chromebook 516 GE, ha uno schermo da 16 pollici con risoluzione di 2560x1600 pixel, è dotato di un processore Core i5-1240P, 8 Gyte di RAM e 256 Gbyte di SSD.

Il prodotto di Asus offre invece un touchscreen da 15,6 pollici e processore Core i5-1135G7, oltre ai soliti 8 Gbyte di RAM e 256 Gbyte di SSD.

Infine, l'Ideapad 5i Gaming Chromebook di Lenovo monta schermo da 16 pollici, CPU Intel Core i3-1215U, 8 Gbyte di RAM ma, come memoria interna, un drive eMMC da 128 Gbyte.

Ovviamente, quando parla di cloud gaming Google non può riferirsi a Stadia; invece, sta parlando dell'accordo stretto con Nvidia per l'accesso a GeForce Now che, stando alle parole di Google, consente di accedere «al più alto livello di prestazioni per il cloud gaming su Chromebook con RTX 3080».

L'abbonamento al servizio di Nvidia non è esattamente incluso nel prezzo del notebook, però: a disposizione ci sono invece tre mesi di prova; a essere incluso è l'accesso ad Amazon Luna+.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'iCade non è più un pesce d'aprile

Commenti all'articolo (2)

Mai sopportato il cloud gaming per cui anche questi possono restare dove sono (IMHO).
15-10-2022 14:46

E se in realtà fosse proprio una logica conseguenza? Google vara un programma ad ampio spettro, con una componente centralizzata (Stadia) ed una localizzata (i portatili); appena fallisce la prima, ha il problema di disfarsi delle scorte dei secondi che magari stava per presentare in veste più globale, dunque cerca di svenderne quanti... Leggi tutto
13-10-2022 14:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3666 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics