Videogiochi violenti: due mesi di GTA non cambiano il comportamento

Lo sostiene uno studio su adulti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2018]

gta 5 new

Si parla spesso di violenza istigata dai videogiochi, e di recente il presidente statunitense Donald Trump ha collegato i videogiochi alle stragi avvenute nelle scuole degli Stati Uniti.

Ma la massa della ricerca scientifica non è d‘accordo, e uno studio a lungo termine dell'attività dei videogiocatori, svolto dall'Istituto Max Planck per lo Sviluppo Umano e dalla Clinica Universitaria Hamburg-Eppendorf, sostiene che non sono stati rilevati "cambiamenti significativi" nei parametri comportamentali dei giocatori dopo due mesi continuativi di uso quotidiano di videogiochi violenti.

Lo studio si è basato su un gruppo di 90 partecipanti, che hanno giocato a GTA V oppure The Sims 3 per almeno mezz'ora al giorno per otto settimane. Nello stesso periodo un gruppo di controllo equivalente non ha giocato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3537 voti)
Leggi i commenti (22)
I partecipanti erano stati selezionati per escludere problemi psicologici preesistenti, e l'effetto del gioco violento è stato valutato usando questionari standard che valutano aggressività, atteggiamenti sessisti, empatia, competenze interpersonali, ansia e predisposizione alla depressione.

I questionari sono stati compilati sia subito dopo il periodo di gioco, sia a distanza di due mesi, per valutare eventuali effetti sul lungo periodo, che non si sono manifestati.

Questi nuovi dati contribuiranno a riaprire la discussione sull'effetto dell'esposizione continuata a immagini di violenza e vanno prese con una cautela espressa anche dagli stessi ricercatori: il gruppo di giocatori partecipanti allo studio, infatti, aveva età comprese fra 18 e 45 anni (va ricordato che GTA V ha il bollino PEGI che ne raccomanda l'uso solo dai 18 anni in su), e i ricercatori sottolineano che "sono necessarie ricerche future per dimostrare l'assenza degli effetti dei videogiochi violenti nei bambini".

Fonte: Ars Technica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

In effetti l'unica cosa che mi torna poco in questo studio è il campione che mi sembra decisamente poco significativo...
13-5-2018 18:29

{Michele Bianchi}
Sembra un titolo del lercio, Trump mette in relazione le stragi ai videogiochi e non alle armi..
11-5-2018 22:19

Perché non se ne possono trarre conclusioni significative; statisticamente sono "anomalie". - In primis, le ricerche (e le leggi) sono fatte per la massa (la regola), non gli individui squilibrati (l'eccezione). Altrimenti dovremmo tutti starcene chiusi in casa. P.es., se le leggi fossero calibrate sugli squilibrati, non... Leggi tutto
11-5-2018 17:14

Premetto che di statistiche non me ne intendo, ma uno studio su 90 soggetti mi sembra decisamente poco rappresentativo. Inoltre mi chiedo perché abbiano escluso le persone con problemi psicologici: potrebbero essere proprio questi soggetti che possono essere influenzati dai videogiochi, visto che non mi risulta che ci siano dei divieti... Leggi tutto
11-5-2018 13:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1405 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics