Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2025]

Un recente studio pubblicato su Neurology ha esplorato il legame tra il consumo di dolcificanti a basso o nullo contenuto calorico (LNCS) e il declino cognitivo, suscitando interesse per le implicazioni sulla salute neurologica. Condotto nell'ambito del Brazilian Longitudinal Study of Adult Health (ELSA-Brasil), lo studio ha analizzato dati raccolti in tre fasi (2008-2010, 2012-2014, 2017-2019) su 12.772 funzionari pubblici brasiliani di età superiore ai 35 anni, con un'età media di 51,9 anni. L'obiettivo era verificare se l'assunzione di dolcificanti come aspartame, saccarina, acesulfame K, eritritolo, sorbitolo e xilitolo potesse influire sulle funzioni cognitive nel tempo.

I partecipanti sono stati selezionati escludendo coloro con dati dietetici incompleti, consumi calorici estremi (inferiori al primo percentile o superiori al novantanovesimo) o informazioni mancanti sui test cognitivi e altre variabili al basale. Il consumo medio di LNCS è stato stimato in 92,1 mg al giorno, con variazioni significative tra i partecipanti. La valutazione cognitiva si è basata su test standardizzati, tra cui il Trail Making Test per la funzione esecutiva, il CERAD Word List Test per la memoria e il Verbal Fluency Test per la fluency verbale.

I risultati principali indicano che, nei partecipanti di età inferiore ai 60 anni, un consumo più elevato di dolcificanti è associato a un declino più rapido della fluenza verbale e della cognizione globale, con effetti particolarmente evidenti per aspartame, saccarina e acesulfame K. Sorprendentemente, nessuna associazione significativa è stata riscontrata nei partecipanti di età superiore ai 60 anni, suggerendo che l'età possa modulare l'impatto dei dolcificanti sulle funzioni cognitive.

Studi precedenti hanno già suggerito che i dolcificanti artificiali possano influenzare il metabolismo cerebrale, alterando i livelli di neurotrasmettitori o causando stress ossidativo. Ricerche su modelli animali hanno evidenziato che l'aspartame potrebbe interferire con la funzione mitocondriale nelle cellule cerebrali, un fattore potenzialmente legato al declino cognitivo. Tuttavia i meccanismi esatti rimangono poco chiari. Alcuni ricercatori ipotizzano che i dolcificanti possano alterare il microbioma intestinale, influenzando l'asse intestino-cervello, come suggerito da un articolo del 2023 pubblicato su Frontiers in Nutrition. Questo studio, condotto su un campione umano, non ha però esplorato direttamente tali meccanismi, limitandosi a osservare le associazioni statistiche.

Un aspetto critico dello studio ELSA-Brasil è il suo approccio basato sull'osservazione, che non consente di stabilire una relazione causale diretta tra consumo di dolcificanti e declino cognitivo. Fattori come lo stile di vita, la dieta complessiva o condizioni mediche preesistenti (ad esempio, il diabete, spesso associato all'uso di dolcificanti) potrebbero aver influenzato i risultati. La popolazione studiata, composta da funzionari pubblici brasiliani, potrebbe non essere rappresentativa di altri gruppi demografici, limitando la possibilità di rendere più generali le conclusioni. Un'analisi di sensibilità condotta dagli autori ha comunque confermato la robustezza dei risultati, anche dopo aver aggiustato per variabili come indice di massa corporea, attività fisica e consumo di bevande zuccherate.

Le implicazioni di questi risultati sono rilevanti, soprattutto considerando l'ampia diffusione dei dolcificanti a basso contenuto calorico in bevande e alimenti trasformati. Sebbene non si possa ancora raccomandare di evitare completamente i dolcificanti, lo studio suggerisce cautela, specialmente per le persone più giovani che potrebbero consumarli regolarmente. Ricerche future dovrebbero concentrarsi su studi sperimentali per chiarire i meccanismi biologici sottostanti e confermare questi risultati in popolazioni più eterogenee. Nel frattempo, i consumatori potrebbero voler bilanciare l'uso di dolcificanti con una dieta ricca di alimenti naturali, come frutta e verdura, che supportano la salute cognitiva senza i potenziali rischi associati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Quando l'uso di alcol e droghe è un segnale positivo
Dormito male? Colpa della luna piena
Sedicenne scarica MP3, il padre (giudice) la prende a cinghiate
I videogiochi violenti alterano le attività del cervello
Ecco la mappa del gusto nel cervello
I cellulari non provocano il cancro, anzi fanno bene
I telefonini alterano l'attività cerebrale
Gli shock traumatici si curano con Tetris

Commenti all'articolo (2)

Mi sembra un ottimo articolo per far capire la parzialità di molte ricerche: anche se condotte con metodo scientifico le molte variabili non controllate e il campione poco rappresentativo non fanno passare alcuna informazione statisticamente rilevante.
5-9-2025 20:00

Alcuni di quei dolcificanti sono in commercio in Italia da decine di anni, se non erro dalla fine degli anni '80. Sono sorpreso che solo ora vengano rilevati questi effetti collaterali molto seri :x
5-9-2025 17:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6653 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics