Gli shock traumatici si curano con Tetris

Uno studio dell'Università di Oxford dimostrerebbe che il celebre videogioco cancella i brutti ricordi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2010]

t3

Abbandonati, pestati, derubati e in genere traumatizzati da esperienze negative; con un metodo a portata di tutti, i brutti ricordi possono essere facilmente ridotti di numero e d'importanza anche se non completamente cancellati.

Basta fare qualche partita di Tetris, un giochino che è su tutte le piattaforme di gioco o qualsiasi computer, dai tempi della prima cassetta da accoppiare al TV di casa fino ai modernissimi telefonini tuttofare.

Però sembra dimostrato che solo Tetris produce effetti terapeutici; infatti tutti gli altri videogiochi, dai più semplici ai più complessi, hanno dato tutti esito negativo.

La cosa strana (ma forse solo per chi non s'intende di neurofisiologia) è che la parziale rimozione avviene soltanto se Tetris viene giocato entro le sei ore dall'evento.

Lo studio è consistito nella proiezione di filmati violenti con morti e orribili ferite e, trascorsa una mezz'ora, i partecipanti sono stati divisi in tre gruppi.

Un gruppo non ha svolto alcuna attività, un altro ha risposto a dei quiz e infine il terzo ha giocato qualche partita a Tetris. Quest'ultimo gruppo è stato quello che ha avuto minori flashback traumatici.

Il secondo gruppo invece è stato quello che maggiormente ha subìto il ricordo delle immagini shoccanti e ciò si è ripetuto invariabilmente anche aumentando la pausa tra proiezione e altra attività sino a un massimo di quattro ore.

Pare che il fenomeno sia da addebitare alle diverse modalità e alle diverse aree cerebrali interessate dall'attività sensoriale e da quella concettuale, già oggetto di studio in relazione alla formazione di mappe mentali e alla classificazione dei ricordi.

Se un evento traumatico arriva a sbilanciare le aree interessate, un riallineamento si ottiene soltanto con un'attività che impegni una completa attività cerebrale prima della fissazione, magari anche distorta, dell'evento traumatico.

Riconoscere le figure del Tetris e spostarle opportunamente nell'area di gioco pare occupi entrambi i canali sensoriali con un flusso neurale di pari intensità, che riesce quindi a riequilibrare il meccanismo neurologico. Ma trascorse le fatidiche sei ore, si potrà ancore intervenire sui ricorsi sgradevoli?

Questo non è contemplato dallo studio condotto dall'Università di Oxford, ma un ottimo effetto si ottiene con un trucco noto dall'antichità ma che pochissimi conoscono. Consiste in pratica nel rivivere coscientemente gli eventi traumatici, attimo dopo attimo ma immaginandoli in situazioni che muovano al riso, improbabili ambientazioni e falsando voci e suoni.

Inutile spiegare i meccanismi mentali che sovraintendono alla memoria e al perché alcuni ricordi sgradevoli sono così difficili da cancellare; ma tutti coloro che ad esempio soffrono di pene d'amore non corrisposto, da shock da ufficio o comunque sono afflitti da problemi che si presentano insormontabili, provino più e più volte a rivivere passo passo gli eventi sgradevoli, raffigurandoli mentalmente come gag gestite da personaggi ridicoli che parlano ad esempio con la voce di Paperino.

L'effetto risanatore è garantito nel giro di una manciata di giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ecco, siamo a posto! Così adesso gli impiegati che ricevono lettera di contestazione/licenziamento perchè sorpresi, durante le ore di lavoro, a giocare a tetris, potranno impugnare la cosa perchè produrranno, come giustificazione, lo studio dell' università di Oxford. In pratica 'loro' si stavano curando. Ed il datore di lavoro dovrebbe... Leggi tutto
18-11-2010 12:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2473 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics