Guida a Palladium per profani

Perché un ristretto numero di esperti grida alla catastrofe nell'indifferenza generale? Cerchiamo di chiarirlo con parole semplici (e con un video).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2006]

Un frame del filmato di no1984.org

Parte prima: la tecnica e la politica

Si è parlato molto, in questi ultimi tempi, dell'introduzione sul mercato dei primi sistemi TC-compliant, vale a dire conformi alle specifiche dettate dal consorzio TCG (Trusted Computing Group), già noto ai più col nome di Palladium.

Chi non ci sta si è già organizzato nell'iperattivo gruppo di no1984.org, ma solo gli organi di informazione specializzati sembrano occuparsi del problema. Anche alcuni lettori di Zeus News, medium tradizionalmente votato al mondo dell'informatica, ci hanno chiesto di chiarire meglio la questione, affrontata finora in modo tecnico, spesso incomprensibile.

Essere precisi è piuttosto complicato, perchè il consorzio incriminato tende a diffondere poche notizie, mascherandole dietro pompose comunicazioni commerciali.

Inoltre, la situazione è in continua evoluzione: quello che oggi si chiama Trusted Computing (informatica fidata) ha effettuato, nel corso degli anni, parecchi cambi di nome e di rotta, sulla spinta anche di proteste e petizioni giunte dagli utenti. Non è escluso che il far uscire false indiscrezioni per testare il mercato sia una precisa strategia di marketing.

Quello che sappiamo è che il TCG, un cartello di industrie private rappresentanti la quasi totalità dei produttori mondiali di Information Technology, sta lavorando su una nuova generazione di macchine, un sistema che unisce inscindibilmente software e hardware, attivo a prescindere dal sistema operativo installato.

Il cuore del sistema è un chip, chiamato Trusted Platform Module (TPM), ma noto col nome di Fritz, che equipaggerà non solo i PC, ma tutti gli elettrodomestici e gli apparecchi comandati elettronicamente. Il chip custodisce al proprio interno una chiave crittografica, costituita da una coppia di numeri inaccessibili dall'esterno.

A regime, ogni informazione che circolerà tra i componenti del PC sarà criptata da questa chiave. In questo modo, il simpatico Fritz farà un po' da vigile, controllando tutto il flusso dei dati, e al tempo stesso marcherà in maniera indelebile l'hardware, senza alcuna possibilità di essere alterato.

Lo scopo dichiarato del consorzio è combattere frodi, pirateria e attacchi alla sicurezza nell'Internet. In realtà, sospettiamo che l'obiettivo sia un altro, come spiega Nicola Grossi nel suo articolo "L'affare del secolo", e cioè limitare i diritti degli utenti con una pesante DRM. In questo modo si controllerà il mercato dei contenuti multimediali, in cui i membri stessi del TCG e i loro principali clienti hanno fatto enormi investimenti.

Come si vede, la faccenda è molto meno tecnica di quanto sembri. Pare più che altro una questione di fiducia, come la parola "trusted" sembra suggerire. Una fiducia che le multinazionali dell'informatica mostrano di non avere nei confronti dei propri clienti.

Per questo, siamo noi a non poterci fidare di loro, come sintetizza il filmato di lafkon.net, tradotto e doppiato da no1984.org, scaricabile qui.

Leggi la seconda parte dell'articolo: il lato luminoso e la fregatura

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

{Cocco}
Maldidos! Leggi tutto
17-2-2006 01:29

{Albyreliew}
Grande articolo! Leggi tutto
2-2-2006 22:39

Pie speranze, temo, le tue. Come si può pensare che ci sia data tutta questa libertà di scelta, quando l'obiettivo finale della DRM, e quindi del TC, è fermare la "pirateria casuale", cioè fermare te, che vuoi copiare il tuo cd sul tuo ipod, o prestare il tuo DVD a tuo cugino, o ascoltare un brano da un cd che tuo zio ti ha... Leggi tutto
22-1-2006 09:25

{utente anonimo}
TC e PC Leggi tutto
21-1-2006 23:15

Si certo, non si potrà più fare queste operazioni, e tant'altro ancora. Hai ragione anche su questo, diffondere le problematiche legate a queste tecnologie è sempre importante, poi ogni persona prende a considerazione quello che più le sta a cuore. Ma vedi quello che accomuna tutti quelli che ne faranno uso, sia quelli che fanno delle... Leggi tutto
13-1-2006 22:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2397 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics