I cellulari non provocano il cancro, anzi fanno bene

Le onde elettromagnetiche dei telefonini renderebbero il cervello addirittura più efficiente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2011]

Cellulari aumenta eccitabilità neuroni Rossini

Già lo scorso febbraio una ricerca americana aveva scoperto che i cellulari alterano l'attività cerebrale, provocando un aumento del glucosio.

Ora un gruppo di ricercatori italiani, diretto da Paolo Maria Rossini dell'Istituto di Neurologia dell'Università Cattolica-Policlinico Gemelli di Roma, ha scoperto che i telefonini accrescono l'eccitabilità dei neuroni posti in prossimità dell'antenna.

Rossini, il cui team ha lavorato insieme al Campus Bio-Medico e all'Università La Sapienza, spiega: «Abbiamo analizzato le performance di soggetti sani mediante alcuni test cognitivi prima e dopo aver esposto il loro cervello alla stimolazione GSM (reale o finta) prodotta dai telefoni cellulari».

Grazie a un encefalogramma è stato possibile osservare l'attività cerebrale durante i test e valutare l'eventuale influenza dei telefonini.

È stato così scoperto che l'esposizione al GSM può «in qualche maniera migliorare l'efficienza neurale» e permettere ai soggetti «di rispondere «in maniera più veloce, pur attivando una quantità inferiore delle loro risorse neurali»: in pratica, chi è stato esposto ai cellulari ha svolto meglio il test pur "consumando" meno risorse mentali.

Ciò è dovuto alla modulazione delle frequenze alfa del cervello, associate all'attenzione e alla concentrazione, operate dalle onde elettromagnetiche dei cellulari.

Un uso prolungato del cellulare - per esempio 45 minuti, come spiega ancora Rossini - aumenta l'eccitabilità dei neuroni sottostanti il telefonino per l'ora successiva all'esposizione.

«Questo dato di per sé non è né positivo né negativo ma ci incita ad approfondire con ricerche ulteriori l'influenza dei cellulari sull'attività neurale e le conseguenze potenziali di essa» conclude il ricercatore.

Infatti «quello dei cellulari potrebbe essere un effetto positivo, per esempio, in situazioni in cui l'obiettivo sia aumentare l'eccitabilità del cervello di un soggetto malato» (alcuni studi mostrano una diminuzione nella deposizione di sostanza tossica "beta-amiloide" in risposta all'esposizione ai telefonini nei malati di Alzheimer) «ma potrebbe essere un fatto negativo quando a essere stimolato è un cervello già di per sé troppo eccitato, come in caso di epilessia».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Richiesta rimborso punti patente Leggi tutto
26-6-2011 18:20

:wink: :lol: Ciao Leggi tutto
25-6-2011 20:19

POSSIBILE cancerogeno. Non che SIA cancerogeno! Dunque stanno ancora investigando come si legge bene nel resto del documento. Dunque come giustamente druido77 dice è una messa in guardia (Group 2B, assieme ad altri 1000 e passa prodotti anche naturali), se poi non è cancerogeno bene (poco male se vi siete presi una strizza) se è... Leggi tutto
25-6-2011 20:10

{Giona Antonio}
Ma non rompessero i cosidetti!!!Intanto per stabilire se l`esposizione di elettrosmog sia causa di cancro dovranno pasare almeno altri dieci anni sempre che si usi la tabella che viene usata per esempio sull`epitelioma pleurico che è generato dall`inspirazione di amianto che viene riconosciuto solo ora mentre al tempo del Boom... Leggi tutto
25-6-2011 16:58

Concordo. Lo studio infatti mette in guardia dall'uso dei cellulari senza creare allarmismi inutili ma invitando ad usarlo con una certa prudenza. Wireless casalinghi e altre onde non vengono prese in considerazione in quanto ritenuti non pericolosi per la salute umana. Le onde cosmiche non sono considerate generalmente pericolose per... Leggi tutto
25-6-2011 08:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3068 voti)
Gennaio 2025
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Contanti e trionfanti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 gennaio


web metrics