Dormito male? Colpa della luna piena

Uno studio rivela che il nostro satellite influenza il riposo notturno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2013]

M luna riposo notturno sonno

C'è chi sostiene di averlo sempre saputo: con la luna piena si dorme male. Ora, però, è arrivata una prima conferma scientifica a dimostrare che davvero il nostro satellite ha un'influenza sul riposo notturno.

Con uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology alcuni ricercatori dell'Università di Basilea, guidati da Christian Cajochen, hanno pubblicato l'evidenza raccolta con i propri esperimenti.

Hanno monitorato i cicli di sonno di diversi volontari nel corso del tempo, annotando l'attività cerebrale, i movimenti oculari e la produzione di ormoni durante i periodi di sonno, concentrandosi in particolare sui livelli di melatonina, importante per i cicli di sonno e veglia.

I volontari sottoposti agli esperimenti non sapevano in quale periodo del ciclo lunare si trovassero e per essere sicuri di ciò sono stati tenuti in un laboratorio senza finestre.

I ricercatori hanno potuto invece correlare la qualità del sonno con le fasi lunari, notando come durante la luna piena il sonno fosse più disturbato.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6241 voti)
Leggi i commenti (14)

Nel dettaglio, l'attività cerebrale legata al sonno profondo diminuiva del 30%, occorreva più tempo per addormentarsi (almeno cinque minuti) e si dormiva circa 20 minuti in meno.

Si tratta - spiegano i ricercatori - «della prima prova affidabile del fatto che il ritmo lunare può modulare la struttura del sonno negli uomini».

Secondo il professore Cajochen, la spiegazione potrebbe trovarsi nel retaggio di un remoto passato, quando la luce della luna impediva ai nostri antenati di dormire più al sicuro, protetti dal buio; oppure ci potrebbe essere un legame tra la luna e la riproduzione, come accade per alcuni animali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


@eratostene :clap: :clap: :clap: Però, forse è vero che Galileo si stava sì rivoltando nella tomba. Per i commenti inopportuni. :wink:
29-7-2013 23:13

allora: mi rivolgo prima di tutto a quelli che propongono di "andare a lavorare" o scemenze simili: prima di aprire bocca (pardon,,, digitare sulla tastiera) senza sapere ciò di cui si parla. alcune riflessioni sparse, precisando di non essere un biologo 1. Current Biology è una rivista edita dal principale editore... Leggi tutto
29-7-2013 17:39

@Roberto1960 A me, lo studio della correlazione tra il tasso di umidità dell'aria e l'altezza dei salti delle rane sarebbe piaciuto di più. :rocklicker: L'articolo riporta L'entità dell'influenza, che non è specificato se si tratta di una media o di un massimo tra i soggetti osservati, dando per scontato che si tratti di una... Leggi tutto
28-7-2013 23:01

Può anche darsi che la ricerca sia stata fatta seriamente e che la correlazione segnalata sussista effettivamente, cosa di cui dubito (ma è solo una mia personalissima sensazione). Tuttavia a questo stadio si tratta semplicemente di una analisi statistica. Che ciò sia parte del metodo scientifico è corretto, ma pubblicare un articolo... Leggi tutto
28-7-2013 10:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1417 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics