44 anni fa il primo passo sulla Luna

Oggi il primo anniversario senza chi fece quel passo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2013]

neil armstrong

Nella notte fra il 20 e il 21 luglio 1969, quarantaquattro anni fa, Neil Armstrong toccava per la prima volta il suolo di un altro corpo celeste, seguito poco dopo da Buzz Aldrin. Fu un'impresa stupefacente, concepita proprio per stupire (e, politicamente, per dimostrare di cosa era capace l'America in competizione con l'Unione Sovietica), tanto che ancora oggi, a quasi mezzo secolo di distanza, andare sulla Luna è ancora il riferimento assoluto per indicare una difficoltà straordinaria e per fare tanti paragoni (“Siamo andati sulla Luna, eppure non riusciamo a far funzionare i computer agli sportelli”).

Quello storico viaggio, insieme agli altri sbarchi lunari che lo seguirono, diedero un impulso immenso alla tecnologia di cui stiamo ancora vivendo oggi i benefici. Diamo per scontato avere il GPS, la TV via satellite, le previsioni meteorologiche che salvano migliaia di vite in mare e sulla terraferma: tutte tecnologie figlie di quel grande balzo.

Io, insieme a tanti altri, ho avuto il privilegio di vivere in quell'epoca di speranza e di esplorazione dell'ignoto. Io c'ero e sono cresciuto con quell'ottimismo giustificato dall'impresa: se possiamo fare questo, non c'è nulla che non possiamo fare se davvero lo vogliamo fare. E ho conosciuto di persona i protagonisti diretti di quel momento irripetibile: Buzz Aldrin, Charlie Duke, Walt Cunningham, Dick Gordon, Fred Haise, Alan Bean, Gene Cernan e tanti altri. Questo nessuno me lo potrà mai togliere. E di questo privilegio rendo grazie agli uomini e alle donne, di tanti paesi del mondo, che magari lontano dai riflettori e dalle pagine dei libri di storia lavorarono a quel progetto, a volte sacrificando la propria vita.

Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3694 voti)
Leggi i commenti (42)

Oggi si celebra per la prima volta un anniversario senza l'uomo che fece quel grande balzo: Neil Armstrong è morto ad agosto scorso. Gli altri due protagonisti della missione, Buzz Aldrin e Michael Collins (che rimase in orbita intorno alla Luna ad attendere i due compagni), e alcuni degli altri dodici uomini che camminarono sulla Luna nelle missioni successive, sono ancora tra noi. Ma il tempo passa, inesorabile, e col tempo sbiadiscono le memorie viventi e fioriscono le leggende e le bufale (no, Neil Armstrong non ha mai detto “Buona fortuna, Signor Gorski”).

Per chi volesse conoscere meglio quest'epopea, c'è il libro del mio amico Luigi Pizzimenti, Progetto Apollo – il sogno più grande dell'uomo. Per chi invece volesse togliere di mezzo dubbi e miti degli sbarchi sulla Luna, come ben sapete ho scritto Luna? Sì ci siamo andati! (acquistabile o scaricabile, anche gratuitamente), che in occasione dell'anniversario dello sbarco sulla Luna debutta anche in lingua inglese in un'edizione aggiornata, che ho tradotto e pubblicato su Amazon (s'intitola Moon Hoax: Debunked!). E c'è sempre il mio documentario libero e gratuito Moonscape, che ripercorre in tempo reale e con immagini restaurate l'intera prima passeggiata sulla Luna.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

C'è anche un romanzo fatto film che dice quello che dici te! Mi sa più di uno... :shock: -- Se non sbaglio era un film con il comico con Buzzanca come cameriere. Ciao Leggi tutto
10-8-2013 22:05

@Zievatron Hai il mio pieno appoggio! :wink:
30-7-2013 19:07

@mda In un vecchio romanzo, letto in Urania non ricordo nè numero nè titolo nè autore, la soluzione che veniva trovata alla sovrappopolazione era appunto di spostarla nello spazio. Quello quasi vuoto, non molto lontano dalla Terra. Più esattamente, la trovata era di fare un irresistibile marketing pro migrazione verso le meravigliose... Leggi tutto
28-7-2013 23:35

Chi si ricorda del film italiano dove una strabica diventava "normale" dopo "l'atterraggio sulla Luna" alla TV??? :lol: :lol: :lol: Nota: Il merito era del cameriere... Ciao
28-7-2013 02:12

@Zievatron Sono perfettamente d'accordo! Però.. Dell resto ci vuole un EnROI di 10 per mantenere la civiltà e non 2 (che poi è il doppio di una rendimento) proprio perchè sprechiamo la maggior parte d'energia. Se, Se, se imparassimo ad crescere anzi acrescere (decrescere non mi piace come vocabolo) con un valore "2" i... Leggi tutto
28-7-2013 02:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics