Newelle, l'assistente AI open source per Linux e GNOME

Anche il sistema del pinguino ha il suo Copilot, capace di navigare sul web e analizzare i documenti sul PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2025]

newelle ia linux gnome

Anche Linux ha il suo Copilot, o qualcosa di simile: Newelle, un assistente IA con un'attenzione particolare sull'integrazione nativa nell'ambiente desktop GNOME. Rilasciato in versione stabile 1.0 ad agosto, questo strumento open source, distribuito sotto licenza GNU GPLv3 tramite GitHub, è stato sviluppato principalmente in Python e utilizza il framework GTK4 con il tema Adwaita per garantire un aspetto coerente con l'interfaccia GNOME. Mira a fornire un'alternativa nativa e personalizzabile agli assistenti IA proprietari come per l'appunto Microsoft Copilot o Apple Intelligence, enfatizzando la privacy, il controllo utente e l'esecuzione locale di modelli.

Newelle si integra direttamente nel flusso di lavoro desktop, permettendo interazioni contestuali senza dover aprire browser o applicazioni esterne e la sua distribuzione tramite Flatpak ne facilita l'installazione su una vasta gamma di distribuzioni Linux. Le caratteristiche principali di Newelle derivano dalla sua architettura ibrida, che supporta sia LLM locali che remoti: tra i backend compatibili figurano Ollama) per l'esecuzione offline di modelli open source, nonché API di servizi cloud come OpenAI (inclusi GPT-4 e varianti), Google Gemini, Groq, Anthropic Claude, Mistral, OpenRouter, DeepSeek e persino gpt4free per opzioni gratuite. Questa flessibilità permette agli utenti di scegliere tra privacy totale (con modelli locali che non inviano dati esterni) e potenza computazionale cloud, con un sistema di selezione dinamica dei modelli direttamente dall'interfaccia.

Una funzionalità chiave è la Retrieval-Augmented Generation (RAG), che consente l'analisi di documenti locali: Newelle può estrarre informazioni da file PDF, TXT o nei formati di Office, generare riassunti, identificare pattern o fornire prospettive alternative, integrando i risultati nelle conversazioni. Inoltre supporta la navigazione web integrata: l'assistente può eseguire ricerche, leggere pagine e allegare contenuti senza lasciare l'applicazione. La modalità "always-on" include una mini-app attivabile tramite una scorciatoia da tastiera, che mantiene l'assistente accessibile in background senza interrompere le attività correnti. Altre caratteristiche includono la gestione di profili utente per separare contesti di lavoro, la cronologia chat con editing e salvataggio delle conversazioni, il supporto a estensioni per funzionalità aggiuntive (come la generazione di immagini o integrazioni personalizzate) e la registrazione audio per sessioni vocali.

L'esecuzione di comandi di sistema è uno degli aspetti più distintivi di Newelle, che lo differenzia da semplici chatbot. Tramite descrizioni in linguaggio naturale, l'assistente può interpretare richieste come «Crea una cartella chiamata Documenti nella mia home» e tradurle in comandi Linux equivalenti, eseguendoli poi direttamente. Ciò avviene grazie a un meccanismo di command virtualization che, una volta attivato nelle impostazioni, permette l'accesso al filesystem e al terminale. Per abilitare tali permessi su Flatpak, è necessario installare Flatseal (un gestore di sandbox Flatpak) e concedere autorizzazioni come "All user files" e l'accesso al sistema bus (org.freedesktop.Flatpak). Il sandboxing di Flatpak limita l'accesso di default alla cartella .var/app/io.github.qwersyk.Newelle, garantendo isolamento, ma per funzionalità complete è essenziale configurare i permessi manualmente. Newelle include un terminale integrato e un editor di file per operazioni dirette, supportando operazioni multiple su file e codice, con prompt programmabili che incorporano variabili condizionali e stringhe casuali per automazioni avanzate.

L'installazione e la configurazione di Newelle sono processi relativamente semplici, ma richiedono attenzione ai dettagli per sfruttare appieno le sue capacità. Una volta avviato, l'utente accede alle impostazioni tramite il menu a tre linee in alto a sinistra, dove può scaricare modelli LLM locali o inserire chiavi API per servizi cloud. Un modello di test limitato a 10 query giornaliere è disponibile per le prove iniziali. Per la modalità mini-app, è possibile configurare scorciatoie personalizzate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Usare ChatGPT riduce il pensiero critico? Due studi svelano che cosa succede davvero

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2826 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics