Anthropic, nuova politica sulla privacy: la IA Claude userà le conversazioni per l'addestramento

Chi vuole opporsi deve agire personalmente sulle impostazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2025]

A partire dal 28 settembre Anthropic, l'azienda dietro il modello di intelligenza artificiale Claude, implementerà una nuova politica che consente l'utilizzo dei dati degli utenti, come trascrizioni di chat e sessioni di programmazione, per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale. La decisione, annunciata attraverso un post sul blog aziendale, segna un cambiamento significativo rispetto alla precedente politica di non utilizzare i dati degli utenti senza un consenso esplicito. La novità è che gli utenti possono scegliere di non partecipare, optando per l'esclusione tramite le impostazioni di privacy.

Secondo quanto riportato, la nuova politica si applica esclusivamente ai prodotti consumer di Anthropic come Claude Free, Claude Pro e Claude Max, inclusi i casi in cui gli utenti utilizzano Claude Code con questi account. I prodotti commerciali come Claude for Work, Claude Gov, Claude for Education o l'API di Anthropic (utilizzata tramite piattaforme come Amazon Bedrock e Google Cloud's Vertex AI) non sono soggetti a questa modifica. Per gli utenti, l'addestramento dei modelli riguarderà solo le nuove conversazioni o sessioni di coding avviate o riprese dopo l'entrata in vigore della policy, lasciando intatti i dati delle interazioni precedenti non riprese. Anthropic ha esteso il periodo di conservazione dei dati da 30 giorni a un massimo di cinque anni per gli utenti che acconsentono all'utilizzo dei loro dati: è un cambiamento che consente all'azienda di sfruttare interazioni reali per affinare le capacità di Claude, per esempio nel debugging di codice o nella generazione di risposte più accurate.

Gli utenti, sia nuovi che esistenti, dovranno esprimere la loro preferenza entro il 28 settembre. I nuovi utenti troveranno l'opzione durante il processo di registrazione a Claude, mentre gli utenti attuali riceveranno una notifica pop-up con il titolo Aggiornamenti ai Termini e alle Politiche per i Consumatori. Il pop-up include un interruttore preimpostato su On per consentire l'uso dei dati, con un pulsante Accetta ben visibile. Questo design ha suscitato preoccupazioni, poiché alcuni utenti potrebbero cliccare Accetta senza leggere attentamente o modificare l'impostazione. Per chi desidera escludersi è possibile cambiare la preferenza nelle impostazioni di privacy, sotto la sezione Aiuta a migliorare Claude, spostando l'interruttore su Off. Una volta che i dati sono stati utilizzati per l'addestramento non è possibile revocarne l'uso retroattivamente, anche se le modifiche alle impostazioni si applicheranno ai dati successivi.

Anthropic non è l'unica ad adottare questo approccio: altre aziende, come Google con Gemini e Meta con il suo assistente IA, hanno adottato politiche simili di opt-out, ponendo l'onere della scelta sugli utenti. Google ha annunciato una politica analoga per Gemini effettiva dal 2 settembre 2025 che include dati come file caricati, foto e video. Tuttavia Anthropic si distingue per il suo passato impegno verso la privacy, essendo stata fondata nel 2021 da ex ricercatori di OpenAI con un focus sulla sicurezza e l'etica nell'IA. Pur mantenendo garanzie come la crittografia dei dati in transito e a riposo, la decisione di passare a un modello di opt-out vuol rappresentare un compromesso strategico per competere in un mercato in cui i dati degli utenti sono una risorsa cruciale per migliorare i modelli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Le prestazioni della IA? Si testano con Super Mario
IA, è l'ora dei bot capaci di agire sui computer degli utenti
Claude, il chatbot di Anthropic, arriva anche in Italia

Commenti all'articolo (5)

Sì almeno lo hanno detto con anticipo ed in modo decisamente più completo e corretto ma, alla fine, hanno dovuto capitolare anche loro se vogliono restare sul mercato. Leggi tutto
5-9-2025 18:33

E' sufficiente non utilizzare i loro prodotti, loro non possono certo costringerti ad usarli se non vuoi. Leggi tutto
5-9-2025 18:31

Almeno a differenza di Meta che ti frega le foto personali senza dirtelo, qui ti avvisano un mese prima, definiscono il prima ed il dopo di un inizio di una nuova politica e ti danno possibilità in fase di registrazione di scegliere. Preferisco essere nato in questa burocratica Europa invece che in quella specie di parco giochi stile... Leggi tutto
1-9-2025 14:37

Se vuoi osteggiare le Big Tech, l'unico mezzo efficace è non avvalersene. Chi non vende niente non ha nemmeno modo di rubarlo.
31-8-2025 19:54

{arthropic}
E' ora di pensare a qualcosa di nuovo contro lo strapotere di queste aziende. E' assurdo che ogni volta sia necessario rincorrere ogni modifica alla privacy, e quando si riesce a fare qualcosa ormai i dati sono stati regalati.
31-8-2025 16:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (384 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics