Nel 2014 il caricabatteria universale per tutti i notebook

Un unico standard facilita la vita agli utenti e riduce drasticamente i rifiuti elettronici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2013]

XS caricatore universale

I primi sono stati gli smartphone: nel 2011 la Commissione Europea aveva iniziato a spingere affinché adottassero un caricabatterie universale dotato di connettore microUSB.

Le motivazioni per questa decisione andavano dalla volontà di semplificare la vita degli utenti a un'attenzione particolare per l'ambiente, che a causa delle incompatibilità tra i diversi caricabatterie si ritrovava sommerso di rifiuti elettronici.

Con gli stessi motivi in mente ora la IEC (Commissione Elettrotecnica Internazionale) ha deciso di stilare le linee guida per uniformare i caricabatterie dei notebook a un unico standard.

Secondo la Commissione tutto ciò porterà a una riduzione non indifferente dei rifiuti: attualmente ogni anno vengono gettate oltre mezzo milione di tonnellate di caricatori (contatto tutti i tipi di apparecchi analoghi per dispositivi ICT).

Le linee guida saranno pronte per l'inizio del prossimo anno, ed entro la fine del 2014 le aziende dovranno adeguarsi: a quel punto un unico caricatore potrà essere collegato a diversi modelli di notebook.

Sondaggio
Qual è secondo te il miglior tablet tra questi?
Amazon Kindle Fire - 6.1%
Apple iPad Air - 30.9%
Apple iPad Mini - 7.9%
Asus MeMO Pad HD - 6.2%
Google Nexus 7 - 20.1%
Samsung Galaxy Note 2 - 9.9%
Samsung Galaxy Tab 3 - 18.9%
  Voti totali: 593
 
Leggi i commenti

Ovviamente, tutto ciò si basa sull'adesione allo standard da parte delle aziende, che non è esattamente scontata: basti pensare a Apple, che sui proprio iPhone monta il connettore Lightning e supporta lo standard microUSB soltanto attraverso un adattatore.

Per il segretario generale della Commissione tutto andrà come per gli smartphone: «Gli standard internazionali IEC per i caricatori universali per cellulari sono stati adottati ampiamente dall'industria dei telefonini e sta già aiutando a ridurre i rifiuti elettronici» ha dichiarato.

«Un unico alimentatore compatibile con una vasta gamma di computer portatili è il prossimo passo nella direzione che porta a ridurre i rifiuti elettronici e il loro impatto sul pineta» ha continuato il segretario. «Sono orgoglioso di affermare che la IEC è riuscita ancora una volta a rendere disponibile la soluzione tecnica migliore».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Mamma mia è dall'Università che non sentivo più parlare dello standard 60906-1...
30-12-2013 14:33

E' ben dal 1986 che esiste uno standard mondiale per le spine domestiche, ma al momento e' stato adottato solo dal Sudafrica e dal Brasile Vedi qui Leggi tutto
29-12-2013 16:31

{ViR}
Sarebbe ora! E a quando le spine e prese uguali per tutti (almeno in Unione Europea)? Qualcuno ha deciso (non si sa bene chi, quanto ufficialmente, come e perché?) di usare le spine tedesche (quelle con i due poli con due spuntoni tondi tipo quelle italiane, ma su una spina che è un cerchio con la terra sui due lati del... Leggi tutto
28-12-2013 11:25

Anni fa ci avevano provato (non ricordo il nome del sistema di batterie) e per un qualche periodo qualche portatile in vendita era predisposto per le batterie "standard"; poi sono spariti dalla circolazione assieme alle batterie Riguardo l'alimentatore ho i miei dubbi che si riesca a trovare uno standard che possa essere... Leggi tutto
26-12-2013 14:49

Non sarebbe male se imponessero anche degli standard per le batterie; se non un formato unico, una serie di formati, o dei pacchi batteria contenenti componenti standard ricambiabili (un po' come siamo abituati con i dispositivi che utilizzano le classiche batterie A, AA ecc.).
24-12-2013 12:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1982 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics