Troll di Twitter causano crisi epilettiche negli utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2019]

troll twitter epilessia

I troll, nel senso dei provocatori che infestano Internet, sono una seccatura che si può tentare di arginare ma con la quale bisogna rassegnarsi a convivere: generalmente, evitando di dar loro attenzione (Non dar da mangiare ai troll) se ne vanno in buon ordine.

In fondo, possono dar fastidio ma non sono in grado di fare davvero del male.

Almeno, di questo erano convinti tutti fino a che, il 15 dicembre 2016, un troll inviò a un giornalista affetto da epilessia, Kurt Eichenwald, una Gif animata realizzata appositamente per indurre un attacco.

La Gif funzionò: Eichenwald ebbe una crisi epilettica tanto grave da comprometterne le funzioni fisiche e mentali per diversi mesi.

Sono passati tre anni da quel giorno, ma la vicenda del giornalista non ha insegnato nulla: lo scorso novembre, durante gli eventi del National Epilepsy Awareness Month, un esercito di troll ha preso di mira il profilo Twitter della Epilepsy Foundation, postando immagini in grado di scatenare attacchi con l'hashtag della Fondazione.

Il fatto che tutto ciò sia avvenuto proprio nel mese dedicato all'epilessia e che l'opera distruttiva sia stata portata avanti in maniera coordinata da diversi soggetti pone l'intera vicenda al di là della malata idea di divertimento che può avere chi passa il tempo a disturbare gli altri.

La Fondazione ha infatti presentato una formale denuncia richiamandosi proprio al caso di Eichenwald il quale, dopo il primo attacco, ha ricevuto diverse altre immagini simili.

Sebbene non sia automatico che la visione di luci lampeggianti o stroboscopiche induca una crisi epilettica, è comunque ben possibile che ciò avvenga e che abbia conseguenze serie. A ciò bisogna poi aggiungere il fatto che non tutti sanno di essere suscettibili a quegli stimoli.

«Sebbene il numero di persone affette da epilessia fotosensibile sia ridotto, l'impatto può essere molto serio» spiega la dottoressa Jacqueline French, della Epilepsy Foundation, la quale sottolinea come la gravità dell'attacco sia moltiplicata dalla popolarità di Twitter.

«Questi attacchi» - continua la dottoressa - «non sono diversi da una persona che entra in un raduno di persone affette da epilessia portando una luce stroboscopica con l'intento di provocare crisi e, di conseguenza, danni seri ai partecipanti».

Durante il mese di novembre la Epilepsy Foundation ha contato 30 diversi attacchi, ma non è chiaro quante siano le persone che sono state coinvolte.

Per spuntare le armi di questi troll, ben più pericolosi dei normali disturbatori, può essere utile disattivare la riproduzione automatica (autoplay) su Twitter: l'impostazione relativa si trova nel menu Impostazioni e Privacy -> Generale -> Utilizzo dei dati - Autoplay del sito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

@etabeta In che senso io quoque? E... che ha fattola mamma?
1-3-2020 15:34

@Gladiator Tu quoque? Ma lo sai che la mamma... purtroppo. :(
29-12-2019 21:23

Un attacco coordinato e mirato come quello descritto fa pensare a qualcosa di più di qualche troll in cerca di facili divertimenti, per lui ovviamente dal momento che non riesco proprio a capire che divertimento ci sia a far star male delle persone. Questo però sembra più un altro segnale di intolleranza nei confronti di persone diverse... Leggi tutto
29-12-2019 18:29

E continuano a bannare chi fa Vera informazione e a tenersi i #Troll?? :shock: E vai di #FUD Twitter ormai a parte pochi è una piattaforma per #Troll per pescare boccaloni IHMO (anche se sono uso trarre pensieri da fatti non sensazioni campate in aria). :roll:
24-12-2019 08:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4073 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics