Da Microsoft un'app per risolvere il problema di HP Smart

Lo strumento elimina l'app indesiderata e cancella tutte le LaserJet fantasma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2023]

stampanti hp smart strumento rimozione

C'è finalmente una conclusione positiva alla misteriosa vicenda dell'installazione di HP Smart a tradimento, a causa del fatto che Windows, di punto in bianco, decide che tutte le stampanti collegate al sistema sono delle LaserJet.

Pur non avendo ancora indicato chiaramente quali siano le cause del problema, Microsoft ha rilasciato uno strumento gratuito, scaricabile dal sito ufficiale, che risolve la situazione.

Battezzato Printer Metadata Troubleshooter Tool, lo strumento rimuove le LaserJet "fantasma" - tranne, naturalmente, quelle che l'utente possiede per davvero - e consente di rimuovere anche HP Smart, posto che non si possieda davvero una stampante HP e che l'applicazione si sia installata il 25 novembre, giorno in cui si sono verificati i primi problemi.

L'utility è disponibile in quattro versioni, che differiscono in base all'architettura del sistema su cui andranno usate: x86 a 32 bit, x86 a 64 bit, ARM a 32 bit, e ARM a 64 bit.

L'esecuzione del Printer Metadata Troubleshooter Tool dovrebbe essere del tutto indolore per il sistema di stampa, che non dovrebbe subire alcuna conseguenza negativa, e per le stampanti HP reali, che dovrebbero continuare a funzionare senza problemi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Epson dice addio alle stampanti laser

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Infatti la mia scelta è sempre andata su stampanti giapponesi che hanno un rapporto qualità/prezzo, inteso come costo totale di utilizzo, di almeno un ordine di grandezza al di sopra di HP.
9-1-2024 18:21

I produttori di stampanti sono ancora tanti, il problem e che i grossi centri commerciali sembrano tenere solo HP :? Ovvio che il prezzaccio invoglia molto, e la stupidità galoppante ed in costante crescita non aiuta, però basta chiedere ed ecco che i giapponesi (da loro HP non e molto popolare, d'altronde come può essere popolare... Leggi tutto
8-1-2024 19:42

In questo caso il servizio che utilizzo è stampare e, fino a che esisterà un altro produttore di stampanti, sceglierò sempre e comunque un altro fornitore meno invasivo e coercitivo, di tutti gli altri servizi offerti da HP non me ne può importare di meno. Leggi tutto
8-1-2024 14:30

Vedila da questo punto di vista: se di un certo servizio si presentano inizialmente diversi fornitori concorrenti, ma uno diventa particolarmente invasivo e schiaccia gli avversari con le cattive o con le peggiori, alla fine anche se lo detesti come la maionese nell'amatriciana non avrai scelta: o lui o rinunciare al servizio tout... Leggi tutto
8-1-2024 14:17

Il primo punto posso capirlo anche se ora che è stato dimostrato che può succedere il livello di attenzione sulla cosa può essere più elevato, sul secondo punto, almeno nel mio caso, l'effetto ottenuto è il contrario perché mi guarderò bene dal farmi indurre ad un acquisto di un prodotto di un'azienda che considero sempre più in malafede.
8-1-2024 14:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics