[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2025]
Microsoft ha annunciato l'intenzione di rendere WinUI, il framework di interfaccia utente integrato in Windows, completamente open source. Sebbene non sia stato fornito un calendario preciso, Beth Pan, ingegnere capo del team Windows App SDK, ha descritto il processo come «deliberato» e complesso, a causa delle profonde connessioni di WinUI con componenti proprietari del sistema operativo Windows. L'annuncio risponde alle richieste di lunga data della comunità di sviluppatori e si inserisce nella crescente apertura di Microsoft verso il modello open-source, un'evoluzione iniziata sotto la guida del CEO Satya Nadella.
WinUI, o Windows UI Library, è il framework nativo utilizzato per creare interfacce per le applicazioni Windows, e supporta sia applicazioni Win32 che .NET e C++. Introdotto nel 2020 come parte del progetto Reunion (ora Windows App SDK), WinUI si basa sul design Fluent, che definisce l'estetica di applicazioni di sistema come il menu Start e le Impostazioni di Windows 11. Attualmente, il codice di WinUI è solo parzialmente accessibile su GitHub, un limite che ha generato frustrazione tra gli sviluppatori, i quali lamentano la lentezza degli aggiornamenti, la presenza di bug irrisolti e l'assenza di strumenti come un visual designer per Visual Studio.
Microsoft ha delineato un piano in quattro fasi per rendere WinUI «veramente open source». La prima fase inizierà dopo il rilascio di Windows App SDK 1.8, previsto per fine agosto, con una sincronizzazione più frequente dei commit interni su GitHub per aumentare la trasparenza. Nella seconda fase, gli sviluppatori esterni potranno clonare il repository e compilare il codice localmente, con documentazione dettagliata per configurare l'ambiente di sviluppo. La terza fase consentirà di inviare pull request e eseguire test localmente, dopo aver rimosso le dipendenze private. Infine, nella quarta fase, GitHub diventerà il centro principale per lo sviluppo, la gestione dei problemi e l'interazione con la comunità. Microsoft ha creato una project board su GitHub per collaborare con gli sviluppatori nella definizione delle priorità, promettendo maggiore chiarezza nella pianificazione mensile e una wiki aggiornata.
La complessità del processo deriva dall'integrazione profonda di WinUI con il codice di Windows. Separare le componenti condivisibili da quelle che devono rimanere riservate, come il kernel del sistema operativo, richiede un lavoro meticoloso. Beth Pan ha sottolineato che il team deve bilanciare questo sforzo con altre priorità, come la sicurezza, la stabilità della piattaforma e il supporto ai prodotti esistenti. La comunità degli sviluppatori sembra aver accolto positivamente l'annuncio, visto come un'opportunità per accelerare lo sviluppo di WinUI e introdurre innovazioni più rapide. La possibilità di contribuire direttamente al framework potrebbe ridurre la dipendenza dai team interni di Microsoft e permettere agli sviluppatori di correggere bug e aggiungere funzionalità in modo più agile.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Homer S.