L'interfaccia di Windows diventa open source: Microsoft metterà il codice su GitHub



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2025]

microsoft winui open source
Foto di Rui Silvestre.

Microsoft ha annunciato l'intenzione di rendere WinUI, il framework di interfaccia utente integrato in Windows, completamente open source. Sebbene non sia stato fornito un calendario preciso, Beth Pan, ingegnere capo del team Windows App SDK, ha descritto il processo come «deliberato» e complesso, a causa delle profonde connessioni di WinUI con componenti proprietari del sistema operativo Windows. L'annuncio risponde alle richieste di lunga data della comunità di sviluppatori e si inserisce nella crescente apertura di Microsoft verso il modello open-source, un'evoluzione iniziata sotto la guida del CEO Satya Nadella.

WinUI, o Windows UI Library, è il framework nativo utilizzato per creare interfacce per le applicazioni Windows, e supporta sia applicazioni Win32 che .NET e C++. Introdotto nel 2020 come parte del progetto Reunion (ora Windows App SDK), WinUI si basa sul design Fluent, che definisce l'estetica di applicazioni di sistema come il menu Start e le Impostazioni di Windows 11. Attualmente, il codice di WinUI è solo parzialmente accessibile su GitHub, un limite che ha generato frustrazione tra gli sviluppatori, i quali lamentano la lentezza degli aggiornamenti, la presenza di bug irrisolti e l'assenza di strumenti come un visual designer per Visual Studio.

Microsoft ha delineato un piano in quattro fasi per rendere WinUI «veramente open source». La prima fase inizierà dopo il rilascio di Windows App SDK 1.8, previsto per fine agosto, con una sincronizzazione più frequente dei commit interni su GitHub per aumentare la trasparenza. Nella seconda fase, gli sviluppatori esterni potranno clonare il repository e compilare il codice localmente, con documentazione dettagliata per configurare l'ambiente di sviluppo. La terza fase consentirà di inviare pull request e eseguire test localmente, dopo aver rimosso le dipendenze private. Infine, nella quarta fase, GitHub diventerà il centro principale per lo sviluppo, la gestione dei problemi e l'interazione con la comunità. Microsoft ha creato una project board su GitHub per collaborare con gli sviluppatori nella definizione delle priorità, promettendo maggiore chiarezza nella pianificazione mensile e una wiki aggiornata.

La complessità del processo deriva dall'integrazione profonda di WinUI con il codice di Windows. Separare le componenti condivisibili da quelle che devono rimanere riservate, come il kernel del sistema operativo, richiede un lavoro meticoloso. Beth Pan ha sottolineato che il team deve bilanciare questo sforzo con altre priorità, come la sicurezza, la stabilità della piattaforma e il supporto ai prodotti esistenti. La comunità degli sviluppatori sembra aver accolto positivamente l'annuncio, visto come un'opportunità per accelerare lo sviluppo di WinUI e introdurre innovazioni più rapide. La possibilità di contribuire direttamente al framework potrebbe ridurre la dipendenza dai team interni di Microsoft e permettere agli sviluppatori di correggere bug e aggiungere funzionalità in modo più agile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il sistema open source compatibile con Windows
Il labirinto di Windows 95 ritorna in versione giocabile
Microsoft, perché sabotavi il Pannello di Controllo in Windows 95 e 98?
Windows, la finestra per la formattazione è provvisoria da 30 anni
Seccato con Microsoft, sviluppatore rivela una falla in Windows

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Questo succederà comunque. Ma nel settore sarà prima o poi palese che Github è diventato un repository solo per se stesso e non per il lavoro di intelligenze umane. Quindi potrà venir etichettato per quello che alla fine vogliono che sia. La reputazione, in qualsiasi contesto, deriva dal raccogliere il consenso trasversale di soggetti... Leggi tutto
19-8-2025 08:17

Sempre che qualcuno non nutra una smisurata ed illimitata fiducia nella possibilità che la IA generi codice e programmi di cui fidarsi ciecamente :what: Leggi tutto
18-8-2025 20:47

Sì, forse le resterà un anno di vita... Trasferire un repository non è come chiudere una fabbrica: due click e via.
18-8-2025 15:35

M$ non ha il monopolio ma se continua dosare queste sue aperture e dichiarazioni di intenti senza poi tradirle mai pienamente può ancora continuare per un certo tempo con il giochino.
18-8-2025 15:31

No, ma non ha il monopolio di questo genere di servizio, e se allontana da sé le persone in gamba, alla fine si ritroverà solo il supporto degli script kiddies o dei dilettanti. Se hai speso miliardi per assicurarti dei caveaux, ti danneggia che alla fine ti restino solo i magazzini il cui contenuto infine va svenduto alle aste.
18-8-2025 15:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Settembre 2025
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 settembre


web metrics