Edit, l'editor di testo a riga di comando per Windows 11

Pensato per sviluppatori e amministratori, è scritto in Rust e rilasciato con licenza open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2025]

microsoft edit
Immagine: Microsoft

Ogni tanto Microsoft riesce a sorprendere. Alla recente conferenza Build 2025, Microsoft annunciato uno strumento per Windows 11 dal sapore un po' vintage: Edit.

Creato come omaggio a MS-DOS Editor ma anche per «offrire un editor accessibile che anche gli utenti con scarsissima familiarità con i terminali possano usare con facilità», è un software open source disponibile su GitHub sotto licenza MIT.

Edit è un editor di testo a riga di comando; è stato scritto in Rust per garantire leggerezza e prestazioni ("pesa" infatti meno di 256 Kbyte). Pur richiamandosi al classico MS-DOS Editor, offre un'interfaccia più moderna, modellata su quella di VSCode.

A partire da questa estate, sarà disponibile in anteprima tramite il Windows Insider Program; successivamente, diventerà parte integrante delle future versioni di Windows.

Per avviare Edit basta digitare edit nel prompt dei comandi; oppure si può digitare edit nome-file per aprire direttamente un file, senza bisogno di passare a un'applicazione grafica. Ogni opzione di menu è accompagnata da scorciatoie da tastiera, visibili direttamente nell'interfaccia, rendendo così l'editor accessibile anche a chi non è un habitué del terminale.

Tra le funzionalità già disponibili troviamo il supporto per l'apertura di più file contemporaneamente, con la possibilità di passare da uno all'altro usando Ctrl+P o cliccando sull'elenco dei file in basso a destra. Inoltre, Edit offre opzioni di ricerca e sostituzione, supporto per espressioni regolari e la possibilità di attivare il word wrapping.

L'idea dietro Edit nasce da una necessità concreta: fornire un editor di testo predefinito per le versioni a 64 bit di Windows. Christopher Nguyen, product manager di Windows Terminal, ha spiegato che l'obiettivo era creare uno strumento leggero e moderno, capace di ridurre il cambio di contesto per gli sviluppatori e gli amministratori di sistema, che spesso devono modificare file di configurazione direttamente nel terminale, magari tramite sessioni SSH.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
WhatsApp, arriva l'editor per le foto
Word sotto attacco, non aprite quel .RTF

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ennesima riscoperta dell'acqua calda da parte di M$ che alimenta sempre la stessa domanda: ma ci sono o ci fanno?
27-5-2025 19:05

L'unica cosa che si cela nell'ombra e l'ignoranza dei dirigenti, e l'esigenza dei programmatori di agire anche con strumenti che la dirigenza non ama..... Leggi tutto
24-5-2025 01:14

{Ulissio}
Mi sembra venga presentato come novità il vecchio edit.exe che gira in console, presente in ms-dos ma anche in windows3, windows95 98 2000 e anche XP.
22-5-2025 18:15

Questa cosa presuppone che ci sia una applicazione istallata e funzionante e che sia stata impostata come app predefinita per quel tipo di file. In genere sono fatti che si verificano, ma se l'occasione di usare un editor veloce č quella di una qualche emergenza o situazione critica, non č detto che tutto funzioni per soddisfare le... Leggi tutto
22-5-2025 09:39

{corvo}
Sono un gomblottista: la cosa è talmente insensata, anche per gli standard Microsoft, che per me qualcosa si cela nell'ombra....
22-5-2025 09:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare cosė duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di pių alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di pių in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere pių felice.

Mostra i risultati (3006 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics