Windows XP, il codice sorgente finisce in Rete



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2020]

windows xp codice trafugato

Sembra che periodicamente debba succedere: ogni tanto qualcuno trafuga delle parti del codice sorgente di Windows e le pubblica in Rete.

È capitato nel 2004 con il codice di Windows 2000; è ricapitato nel 2017 con porzioni di Windows 10; infine, come segnala Bleeping Computer, è capitato ora con Windows XP.

Un grosso file da 43 Gbyte è infatti diventato reperibile tramite i circuiti torrent dopo che un link a esso è stato postato sulla piattaforma 4Chan.

Al suo interno si trova il codice sorgente di alcune vecchie versioni di Windows, quali Windows XP Service Pack 1, Windows Server 2003 e Windows 2000, ma anche Windows NT 3.5 e 4 e persino Ms-Dos 6.0 e Ms-Dos 3.30.

Il file, un archivio compresso con 7-zip, dalle prime analisi sembra contenere effettivamente ciò che promette, insieme a un omaggio: un cartella contenente documenti che riportano teorie del complotto legate a Bill Gates, co-fondatore di Microsoft insieme a Paul Allen.

Se davvero si tratta del codice di Windows, per quanto piuttosto anziano, la sua diffusione potrebbe rappresentare un pericolo per gli utenti, sia per quanti ancora dovessero ostinatamente adoperare una versione non supportata del sistema sia per quanti usano Windows 10, poiché parte del codice può essere ancora in servizio.

Da sempre, per proteggere la propria sicurezza Microsoft ha adottato la filosofia definita security through obscurity, che è l'esatto contrario dell'open source: l'idea è che, se nessuno può vedere il codice sorgente di un prodotto, nessuno può scovarvi delle falle per sfruttarle.

È pure vero, d'altro canto, che nessuno può nemmeno contribuire a scoprire dette falle per segnalarle in modo che siano corrette (ossia l'assunto su cui si basa il modello di sviluppo open source), e che la sensazione di sicurezza indotta dal fatto che nessuno possa vedere il codice al di fuori degli sviluppatori possa poi indurre gli sviluppatori stessi a tralasciare almeno temporaneamente alcuni bug oscuri o di difficile soluzione, nella convinzione che non siano scoperti.

Bisogna poi ricordare che non è esattamente vero sostenere che nessuno, al di fuori degli sviluppatori di Microsoft, possa in condizioni normali vedere il codice sorgente di Windows: esistono accordi appositi che consentono l'esame del codice a enti come governi e università, i quali naturalmente si impegnano a non divulgare a terzi ciò che apprendono.

Lo sfruttamento del codice di Windows per trovarvi dei bug è la peggiore delle ipotesi. La migliore è che qualcuno abbia la capacità di modificarlo, compilarlo e produrre una versione alternativa - e altamente illegale - di Windows XP, un'opzione che molti nostalgici vedrebbero di buon occhio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

E vista la velocità di progetto, forse nemmeno gli autori...
29-10-2023 17:43

Anche se gli facessero visita una volta al giorno, gli OMON non sarebbero in grado di capire una mazza di quello che fanno, visto il livello dei funzionari di zio Vlad :bllbllbll:
29-10-2023 17:34

Direi che ha più bisogno che gli Omon non gli facciano visita una volta a settimana...
28-10-2023 13:16

Probabilmente ReactOs ha bisogno di soldi per progredire....
16-10-2023 22:46

...il che, triste a dirsi, forse spiega perché ReactOS sia tanto indietro.
21-11-2022 15:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4422 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics