Windows XP, il codice sorgente finisce in Rete



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2020]

windows xp codice trafugato

Sembra che periodicamente debba succedere: ogni tanto qualcuno trafuga delle parti del codice sorgente di Windows e le pubblica in Rete.

È capitato nel 2004 con il codice di Windows 2000; è ricapitato nel 2017 con porzioni di Windows 10; infine, come segnala Bleeping Computer, è capitato ora con Windows XP.

Un grosso file da 43 Gbyte è infatti diventato reperibile tramite i circuiti torrent dopo che un link a esso è stato postato sulla piattaforma 4Chan.

Al suo interno si trova il codice sorgente di alcune vecchie versioni di Windows, quali Windows XP Service Pack 1, Windows Server 2003 e Windows 2000, ma anche Windows NT 3.5 e 4 e persino Ms-Dos 6.0 e Ms-Dos 3.30.

Il file, un archivio compresso con 7-zip, dalle prime analisi sembra contenere effettivamente ciò che promette, insieme a un omaggio: un cartella contenente documenti che riportano teorie del complotto legate a Bill Gates, co-fondatore di Microsoft insieme a Paul Allen.

Se davvero si tratta del codice di Windows, per quanto piuttosto anziano, la sua diffusione potrebbe rappresentare un pericolo per gli utenti, sia per quanti ancora dovessero ostinatamente adoperare una versione non supportata del sistema sia per quanti usano Windows 10, poiché parte del codice può essere ancora in servizio.

Da sempre, per proteggere la propria sicurezza Microsoft ha adottato la filosofia definita security through obscurity, che è l'esatto contrario dell'open source: l'idea è che, se nessuno può vedere il codice sorgente di un prodotto, nessuno può scovarvi delle falle per sfruttarle.

È pure vero, d'altro canto, che nessuno può nemmeno contribuire a scoprire dette falle per segnalarle in modo che siano corrette (ossia l'assunto su cui si basa il modello di sviluppo open source), e che la sensazione di sicurezza indotta dal fatto che nessuno possa vedere il codice al di fuori degli sviluppatori possa poi indurre gli sviluppatori stessi a tralasciare almeno temporaneamente alcuni bug oscuri o di difficile soluzione, nella convinzione che non siano scoperti.

Bisogna poi ricordare che non è esattamente vero sostenere che nessuno, al di fuori degli sviluppatori di Microsoft, possa in condizioni normali vedere il codice sorgente di Windows: esistono accordi appositi che consentono l'esame del codice a enti come governi e università, i quali naturalmente si impegnano a non divulgare a terzi ciò che apprendono.

Lo sfruttamento del codice di Windows per trovarvi dei bug è la peggiore delle ipotesi. La migliore è che qualcuno abbia la capacità di modificarlo, compilarlo e produrre una versione alternativa - e altamente illegale - di Windows XP, un'opzione che molti nostalgici vedrebbero di buon occhio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

E vista la velocità di progetto, forse nemmeno gli autori...
29-10-2023 17:43

Anche se gli facessero visita una volta al giorno, gli OMON non sarebbero in grado di capire una mazza di quello che fanno, visto il livello dei funzionari di zio Vlad :bllbllbll:
29-10-2023 17:34

Direi che ha più bisogno che gli Omon non gli facciano visita una volta a settimana...
28-10-2023 13:16

Probabilmente ReactOs ha bisogno di soldi per progredire....
16-10-2023 22:46

...il che, triste a dirsi, forse spiega perché ReactOS sia tanto indietro.
21-11-2022 15:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3002 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics