Il torrent più vecchio compie vent'anni

Si tratta del film amatoriale The Fanimatrix.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2023]

fanimatrix torrent vecchio 20 anni

Quanto "vive" un file condiviso tramite BitTorrent? Per quanto tempo resta disponibile nella Rete, prima che ogni persona che ne possiede una copia cessi di condividerlo?

Potenzialmente molti anni, come dimostra lo stato del film amatoriale The Fanimatrix (evidentemente ispirato a The Matrix), condiviso sotto forma di .torrent nel settembre 2003 e tuttora scaricabile.

Girato in soli 9 giorni e con un budget di 800 dollari (la metà dei quali spesa per una giacca di pelle), The Fanimatrix è il torrent più vecchio ancora in circolazione e, foss'anche solo per questo, merita una certa considerazione.

A ciò si può aggiungere anche il fatto che la sua esistenza ha dimostrato come sia possibile, pur disponendo di pochi mezzi, dar vita a un prodotto creativo e diffonderlo anche senza poter contare sui grandi canali di distribuzione grazie a tecnologie come, per l'appunto, BitTorrent.

Gli autori del film in effetti si erano inizialmente rivolti a canali più tradizionali, ma senza successo; avevano poi considerato l'opzione di metterlo a disposizione su un proprio server collegato al web, ma i costi si erano rivelati proibitivi. Dato che allora YouTube ancora non esisteva, era necessaria una soluzione alternativa a quelle disponibili ma impraticabili.

Questa arrivò grazie all'esperto informatico del gruppo, Sebastian Kai Frost, il quale decise di puntare su BitTorrent: «Pareva promettente perché era capace di adattarsi affinché con il crescere della popolarità del file crescesse anche la banda condivisa. Sembrava la soluzione ideale».

Il torrent di The Fanimatrix venne creato il 28 settembre 2003, e debuttò insieme a un tracker operante sulla macchina Linux di Frost stesso.

«Non mi sarei mai aspettato che diventasse il torrent più vecchio del mondo ma, adesso che lo è, mi piacerebbe che continuasse a esserlo» ha dichiarato Frost a TorrentFreak. «Lo terrò attivo finché mi sarà possibile. Ed è rincuorante vedere una comunità che si raccoglie attorno a questo torrent, sebbene in genere i trasferimenti siano ormai pochi, e che lavora per tenerlo vivo e attivo».

Considerata la popolarità raggiunta in occasione del ventesimo anniversario, ma non riuscendo a festeggiarlo, il regista del film, Rajneel Singh, sta pensando di organizzare «qualcosa di speciale» in occasione del venticinquesimo; i piani, stando a quanto ha rivelato Frost, comprendono una nuova clip girata con il vecchio cast, e forse anche la produzione di oggetti di merchandising.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il motore di ricerca BitTorrent personale e inaffondabile
I 10 siti di torrent più popolari
Brevettata tecnologia per non far morire i torrent senza seed
Matrix in ASCII è il torrent più vecchio e si può scaricare
The Matrix ricreato con i Lego
L'eredità di John Connor
The Matrix - Vangelo (quasi) Cyberpunk

Commenti all'articolo (4)

In realtà la cosa mi ha incuriosito, ed indagando ho scoperto che sì, un client Torrent per Android esiste (si chiama μTorrent). Non oso pensare come qualcuno dovrebbe farne uso.
29-10-2023 18:26

Non so se il torrent esista su telefonino android, d'altronde non capisco come la generazione sub Z millenials possa avere interesse a scaricare contenuti voluminosi come quelli presenti su torrent quando si stufa di un TikTok maggiore di tre minuti...
29-10-2023 18:23

A meno che non esista il Torrent anche su Android, il miracolo è che il protocollo stesso sia sopravvissuto fin qui.
28-10-2023 16:53

per come è strutturato il torrent risulta quasi miracoloso che ci sia un film amatoriale che abbia raggiunto i venti anni di vita :shock:
30-9-2023 22:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1418 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics