Tenet, occhio ai fake che svuotano il conto in banca



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2020]

tenet malware carta credito

Tenet, l'ultimo film di Christopher Nolan, è finalmente arrivato nelle sale cinematografiche e sta riscuotendo un notevole successo. È solo normale, quindi, che stia spopolando anche nei circuiti peer to peer.

Come spesso capita in questi casi, però, il pericolo è in agguato, come segnala TorrentFreak.

Sui motori di ricerca e siti BitTorrent si trovano infatti parecchi file torrent e collegamenti che, se utilizzati, portano sul computer file di dimensioni credibili: almeno 700 Mbyte, ossia quanto può pesare un film in bassissima qualità registrato al cinema.

I guai iniziano quando si cerca di aprire quel file. Nella maggior parte dei casi, all'interno ci sono malware che si installano sul Pc; e a volte si tratta di ransomware, che immediatamente iniziano il loro sporco lavoro di cifratura dei file personali.

In altri casi, l'inganno è più raffinato. Chi scarica uno di questi Tenet fake si ritrova per le mani un archivio zip, o una cartella con un file ReadMe.

Al suo interno c'è un messaggio con il quale si richiede di installare un codec specifico per poter riprodurre il video, e tale codec si trova - sostiene il file - ospitato presso un sito il cui indirizzo è comodamente fornito nel ReadMe stesso.

A chi ancora non ha sentito odor di truffa e prosegue nell'operazione verrà richiesto dal sito di inserire i dati della propria carta di credito «a scopo di verifica».

A questo punto dovrebbe essere chiaro l'intento truffaldino; ma se questo genere di condotte continua è perché c'è sempre qualcuno che ci casca e poi si trova con il conto in banca svuotato.

In sostanza quindi, scaricare un file dai circuiti pirata è sempre un azzardo. Nel caso dell'apparizione di contenuti popolari come il film di Nolan, si creano le condizioni per la "tempesta perfetta di scam": e i truffatori - come sta accadendo - se ne approfittano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Forse sì... :-k
8-5-2021 13:30

se uno si fa derubare così forse un poco poco se lo merita xD
4-5-2021 12:22

In effetti... :roll:
15-11-2020 17:54

{umby}
Certo che dare i dati della carta di credito per scaricare un codec, è da polli super-esperti!
5-9-2020 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics