Brevettata tecnologia per non far morire i torrent senza seed

Così anche i file più vecchi saranno sempre disponibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2014]

brevetto seed torrent

Il protocollo BitTorrent è un sistema veloce ed efficiente per condividere i file in Rete.

Tuttavia, ha un punto debole: è ottimo per i file recenti, che hanno un gran numero di seeder (gli utenti che hanno scaricato il file e ora lo inviano agli altri) ma, se i seeder calano di numero fino a scomparire, il file stesso non è più disponibile.

Un aiuto per tenere in vita i torrent viene in maniera quasi inaspettata da AT&T: il provider ha registrato un brevetto che illustra due sistemi atti allo scopo.

Il primo sistema prevede che, alla richiesta di un file che non ha più seeder, il client possa contattare un altro tracker, nella speranza di trovare un nuovo peer che abbia il file completo.

Perché ciò avvenga, AT&T propone che si aggiungano della «informazioni di collaborazione», le quali saranno ottenute e condivise da ogni peer che si unisca a uno sciame.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Leggi i commenti (5)

Tali informazioni non serviranno solo a condurre i client verso altri tracker (una pratica non esattamente nuovissima: molti torrent oggigiorno indicano diversi tracker) ma anche verso i cosiddetti «peer dormient».

Si tratta di utenti che hanno già scaricato il file ma non agiscono più da seeder. La tecnologia di AT&T prevede che, in mancanza di tracker disponibili, il clienti invii una richiesta a questi peer dormienti affinché rimettano a disposizione il file: le «informazioni di condivisione», infatti, indicano che lo possiedono, anche se al momento non lo stanno condividendo.

La prima richiesta del brevetto risale al 2005, ma soltanto di recente il provider è riuscito a farselo riconoscere. Non è possibile sapere, tuttavia, se e quando la tecnologia in esso discretta troverà un'applicazione pratica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Mi ricorda la gestione della coda dei file condivisi di eMule: meno fonti ha un file, maggiore sarà la sua priorità. Leggendolo al contrario, di fatto è come se non condividessimo più i file con molte fonti, ed è una soluzione sensata secondo me. Ciao
25-9-2014 15:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3496 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics