Tre anni di galera per aver condiviso Fast and Furious 6

Per colpa sua ci sarebbero stati 700.000 download illegali del film.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2014]

Fast and furious 6 pirata

Quasi tre anni di prigione, per la precisione 33 mesi: a tanto è stato condannato un cittadino britannico, reo di aver piratato un film.

L'uomo in questione si chiama Philip Danks e ha avuto a che fare con le forze dell'ordine sin dal 2013: nel maggio di quell'anno, infatti, venne arrestato e interrogato alla presenza di due rappresentanti della Federation Against Copyright Theft.

L'accusa era di aver registrato al cinema Fast and Furious 6, per poi condividere la pellicola in Internet.

In quell'occasione, Danks venne però rilasciato, soltanto per essere arrestato di nuovo a settembre insieme alla sorella ell'ex fidanzato di lei; quella volta fu accusato di aver registrato illegalmente al cinema il film Epic - Il mondo segreto.

Dopo di allora le notizie su Danks scarseggiano, fino a oggi: l'uomo è stato condannato a 33 mesi di prigione per aver registrato con una videocamera, condiviso in Internet e anche venduto copie fisiche del film Fast and Furious 6.

La vicenda di Danks non è quindi quella del tipico "pirata casalingo", che scarica l'ultimo film del momento; l'uomo si sarebbe invece recato al cinema per registrare illegalmente la pellicola e poi non solo l'avrebbe condivisa in Rete, ma ne avrebbe anche fatte delle copie che poi ha venduto.

Secondo l'accusa, l'attività di condivisione avrebbe causato a Universal Pictures e all'industria cinematografica in generale danni per 2,3 milioni di sterline (circa 2,8 milioni di euro): la sua copia sarebbe stata infatti scaricata oltre 700.000 volte.

Sondaggio
Sim o Wi-Fi?
Con Sim e piano dati attivo. - 15.1%
Con Sim ma senza piano dati. - 2.4%
Ho Sim e piano dati ma uso soprattutto il Wi-Fi. - 39.4%
Solo Wi-Fi. - 43.1%
  Voti totali: 1554
 
Leggi i commenti (4)

Occorre dire che Danks, dopo il primo arresto nel 2013, non aveva cessato di operare illegalmente e non aveva nemmeno fatto molto per nascondersi: il suo indirizzo email era identico al nickname adoperato per condividere i film sui tracker BitTorrent, e ciò ha facilitato di molto il lavoro della polizia e della FACT.

Pare invece che la sorella sia stata scagionata, mentre l'ex fidanzato di quest'ultima, che aiutata Danks nella fase di upload, è stato condannato a 12 mesi di servizio alla comunità con 120 ore di lavoro (non retribuito).

Kieron Sharp, direttore generale della FACT, ha dichiarato: «Danks si è reso responsabile di registrazione, upload e distribuzione del film ed era evidentemente tranquillo, allora, per quanto riguarda le conseguenze delle sue azioni; forse credeva che Internet gli garantisse l'anonimato».

Da notare che nel Regno Unito la sola registrazione di un film non è generalmente considerata un reato; la distribuzione e la sua vendita per profitto, invece, vengono prese molto seriamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Si è vero, pure io conosco gente che non va spesso al cinema, e poi guardano il film scaricato e poi da li scelgono se acquistarlo o no. Io penso che dovrebbero evolversi nel senso che potrebbero loro stessi consentire il download dai loro siti, a costo ridotto ovviamente, anche perché la gente non è che ha tutto questo spazio in casa... Leggi tutto
28-8-2014 20:23

E come fanno ad essere certi che tutti i 700.000 che hanno scaricato il film l'abbiano poi visto ed in conseguenza di ciò non siano andati a vederlo al cinema mentre se non lo avessero scaricato sarebbero andati a vederlo o lo avrebbero acquistato? Io conosco persone che scaricano molti film che mai vedrebbero al cinema e magari poi... Leggi tutto
28-8-2014 19:03

In che senso generalmente? O è reato o non lo è... :? Leggi tutto
26-8-2014 00:23

Ci sarà certezza di pena?
25-8-2014 14:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2031 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics