Una taglia di 600 euro sui ''cammer'' al cinema

L'antipirateria ricompensa chi va a caccia di quelli che registrano i film nelle sale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2014]

cammer taglia

C'è un premio speciale che la FACT, la britannica Federation Anti Copyright Theft, assegna ogni anno.

È il premio che suggella la Take Action Initiative e riconosce i meriti di quelle persone che scoprono i cammer - ossia quelli che vanno al cinema con una videocamera per riprendere il film e poi condividerlo in Rete - in flagranza di reato.

La Take Action Initiative comprende campagne a tutto campo (anche nelle scuole) per diffondere l'importanza del copyright e arriva a fornire occhiali per la visione notturna al personale delle sale cinematografiche, che potrà così cogliere sul fatto i criminali durante la proiezione.

Quest'anno la FACT - che di recente ha festeggiato la condanna di un cammer a quasi tre anni di prigione - ha premiato nove persone non solo encomiandole pubblicamente ma anche consegnando loro una ricompensa in denaro: è così, dopotutto, che l'associazione incentiva altri a imitarle.

Ufficialmente non si sa a quanto ammonti tale ricompensa; è noto però che nel 2012 era di 700 sterline (quasi 900 euro) e che nel 2013 era scesa a 500 sterline (un po' più di 600 euro).

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1995 voti)
Leggi i commenti (5)

Secondo la FACT, le persone premiate «sono in prima linea contro il furto delle pellicole e costituiscono una parte essenziale del nostro programma che mira a rendere il Regno Unito un mercato il più sicuro possibile per la distribuzione dei film».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Se scriviamo questi articoli è proprio per sottolineare l'assurdità di certe norme. Questi tizi vengono considerati criminali e condannati ad anni di reclusione.
2-10-2014 06:35

Cito dal testo dell'articolo: " per diffondere l'importanza del copyright e arriva a fornire occhiali per la visione notturna al personale delle sale cinematografiche, che potrà così cogliere sul fatto i criminali durante la proiezione". "Criminali"??? ma ci si rende conto di ciò che si scrive? Questi quindi sono... Leggi tutto
2-10-2014 00:48

In effetti mi sembra assurdo che i cammer causino tanti danni all'industria cinematografica ed alle sale, credo di aver provato uno o due volte a vedere uno screener e dopo 5 minuti l'ho cancellati perché sono inguardabili e con un audio infame. A parte questo veramente bella l'istigazione alla delazione, soprattutto molto... Leggi tutto
27-9-2014 15:58

Meritano la galera unicamente perché quei filmati fanno veramente ca*are e non si possono guardare per più di 5 minuti.
24-9-2014 13:22

{Tichy}
"Manda in galera qualcuno e vinci 600 euro!" sembra quasi un esperimento di psicologia sociale. Una nuova versione dell'esperimento Milgram in cui invece di dare una scarica elettrica ad uno sconosciuto su ordine dell'autorità o di presunti valori più elevati, lo si manda in galera tre anni perché... Leggi tutto
24-9-2014 12:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2361 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics