Una taglia di 600 euro sui ''cammer'' al cinema

L'antipirateria ricompensa chi va a caccia di quelli che registrano i film nelle sale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2014]

cammer taglia

C'è un premio speciale che la FACT, la britannica Federation Anti Copyright Theft, assegna ogni anno.

È il premio che suggella la Take Action Initiative e riconosce i meriti di quelle persone che scoprono i cammer - ossia quelli che vanno al cinema con una videocamera per riprendere il film e poi condividerlo in Rete - in flagranza di reato.

La Take Action Initiative comprende campagne a tutto campo (anche nelle scuole) per diffondere l'importanza del copyright e arriva a fornire occhiali per la visione notturna al personale delle sale cinematografiche, che potrà così cogliere sul fatto i criminali durante la proiezione.

Quest'anno la FACT - che di recente ha festeggiato la condanna di un cammer a quasi tre anni di prigione - ha premiato nove persone non solo encomiandole pubblicamente ma anche consegnando loro una ricompensa in denaro: è così, dopotutto, che l'associazione incentiva altri a imitarle.

Ufficialmente non si sa a quanto ammonti tale ricompensa; è noto però che nel 2012 era di 700 sterline (quasi 900 euro) e che nel 2013 era scesa a 500 sterline (un po' più di 600 euro).

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1898 voti)
Leggi i commenti (5)

Secondo la FACT, le persone premiate «sono in prima linea contro il furto delle pellicole e costituiscono una parte essenziale del nostro programma che mira a rendere il Regno Unito un mercato il più sicuro possibile per la distribuzione dei film».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Se scriviamo questi articoli è proprio per sottolineare l'assurdità di certe norme. Questi tizi vengono considerati criminali e condannati ad anni di reclusione.
2-10-2014 06:35

Cito dal testo dell'articolo: " per diffondere l'importanza del copyright e arriva a fornire occhiali per la visione notturna al personale delle sale cinematografiche, che potrà così cogliere sul fatto i criminali durante la proiezione". "Criminali"??? ma ci si rende conto di ciò che si scrive? Questi quindi sono... Leggi tutto
2-10-2014 00:48

In effetti mi sembra assurdo che i cammer causino tanti danni all'industria cinematografica ed alle sale, credo di aver provato uno o due volte a vedere uno screener e dopo 5 minuti l'ho cancellati perché sono inguardabili e con un audio infame. A parte questo veramente bella l'istigazione alla delazione, soprattutto molto... Leggi tutto
27-9-2014 15:58

Meritano la galera unicamente perché quei filmati fanno veramente ca*are e non si possono guardare per più di 5 minuti.
24-9-2014 13:22

{Tichy}
"Manda in galera qualcuno e vinci 600 euro!" sembra quasi un esperimento di psicologia sociale. Una nuova versione dell'esperimento Milgram in cui invece di dare una scarica elettrica ad uno sconosciuto su ordine dell'autorità o di presunti valori più elevati, lo si manda in galera tre anni perché... Leggi tutto
24-9-2014 12:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (877 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 giugno


web metrics