Due motivi di preoccupazione

Cassandra Crossing/ L'IA come proprietà emergente?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2023]

cassandra ia proprieta emergente 3

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
L'IA come proprietà emergente?

Il primo motivo di preoccupazione per Cassandra

Perché, se una proprietà emergente emergesse davvero da non si sa bene dove per una causa che oggi ignoriamo, dovrebbe essere proprio quella di saper rispondere in maniera completa, corretta ed esaustiva a una domanda posta in linguaggio naturale?

Un Modello Linguistico dotato di una proprietà emergente potrebbe rispondere «42» a qualsiasi domanda. Oppure potrebbe rispondere in maniera corretta, ma anche calcolata per spingere l'umanità, senza che essa se ne accorga, verso una guerra atomica (Skynet) o verso il benessere universale (Le Macchine di Asimov in Conflitto evitabile). Oppure potrebbe manifestare altre proprietà sgradite, pericolose o semplicemente inutili, che potrebbero comunque restare oltre la nostra capacità di percezione o di comprensione.

Il secondo motivo di preoccupazione per Cassandra

Il secondo motivo di preoccupazione è di metodo: la ricerca scientifica fatta a caso, o correndo rischi inutili, non sembra la strada giusta per fare una scienza che porti a reali vantaggi e progressi. Ai primi fisici nucleari che costruirono la bomba A e poi la H era venuto il dubbio che l'esplosione potesse innescare una combustione dell'atmosfera che, bruciando ossigeno e azoto, avrebbe reso inabitabile il pianeta.

Si dice che Fermi stesso facesse questi conti con il suo regolo calcolatore poco prima dell'esperimento Trinity ad Alamogordo, ed è un fatto storico che al fisico nucleare Gregory Breit fu segretamente affidato proprio il compito di rispondere alla domanda se la bomba A o la bomba H potesse provocare questa catastrofe. La risposta fu negativa, e per fortuna dell'umanità, anche esatta. Spesso agli scienziati accade di dare risposte esatte.

Ecco, non è che Cassandra sia più preoccupata di tanto che da GPT nasca Skynet come proprietà emergente, ma piuttosto che si sostenga che un Modello Linguistico possa essere o diventare intelligente, e che per questo motivo l'IA in generale venga pubblicizzata in giro come soluzione immediatamente disponibile a tutti problemi. 

Questo perché, qui e oggi, i Modelli Linguistici vengono usati solo ed esclusivamente in maniera propagandistica, come operazioni finanziarie volte a concentrare soldi e potere sempre più nelle mani di poche entità. Vedi caso, le solite.

Qualora su Github qualcuno dovesse pubblicare il codice sorgente per costruire un "oracolo intelligente" che si possa compilare a casa e addestrare su una branca specifica di conoscenza, Cassandra sarà lieta e sollevata di essersi sbagliata di grosso, e di dover chiedere scusa a un sacco di persone. Ma per ora sente solo i risolini che provengono dall'interno delle false "Intelligenze Artificiali" che vengono introdotte nelle nostre case e nelle nostre vite. Sono proprio come quelli che sentì tanto tempo fa quando tirarono dentro alle mura di Troia quel famoso cavallo di legno.

Per questo, dopo avervi tediato con questa lunghissima esternazione, può solo terminarla con l'usuale esortazione partenopea «Stateve accuorti»!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Norman, la prima intelligenza artificiale psicopatica
Se il robot sessuale diventa un terminator
Sostituzione dei volti in tempo reale sulla webcam
In carcere arriva il secondino-robot
I robot-killer indistruttibili

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

{slargo}
Sono considerazioni molto interessanti, e sono utilissime come elementi per elaborare meglio, a livello personale e per quei relativamente pochi che capiscono, quello che accade e quello che potrebbe accadere. A livello sociale, purtroppo, le masse hanno un destino segnato e niente può (e vuole) cambiarlo, come la storia insegna.
4-7-2023 09:46

Beh chiaro che queste IA non siano intelligenti e dipende tutto da Noi come le usiamo e cosa facciamo fare loro, per avere una risposta c'e' modo e modo di fare domanda, se la si pone corretta, allora si avra' corretta. Ora e' propaganda, ma gia' ora che e' preistoria fanno cose incredibili a pensarci bene. Comunque tutto questo e' per... Leggi tutto
3-7-2023 11:01

@zeross I difetti si suppone... o no? :assault:
25-4-2023 14:46

eliminare cosa..o chi? :shock: :lurk: Leggi tutto
25-4-2023 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1129 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics