Il Garante Privacy limita ChatGPT

Almeno fino a quando il chatbot non rispetterà la privacy degli utenti italiani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2023]

garante chatgpt dati personali

Accanto alle preoccupazioni di natura più "esistenziale" di Elon Musk e di diversi esperti di IA, l'attività delle attuali forme di Intelligenza Artificiale hanno generato preoccupazione anche un qualcun altro: nella fattispecie, il Garante per la Protezione dei Dati Personali.

Valutando l'attività del chatbot più in voga del momento, ChatGPT, il Garante ha infatti notato che esso non rispetta la disciplina italiana in materia di privacy e, pertanto, ha disposto una «limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI».

Esaminando l'attività di ChatGPT, e tenendo in considerazione il furto di dati subito lo scorso 20 marzo, il Garante ha notato non soltanto che il servizio manca «di una informativa agli utenti e a tutti gli interessati i cui dati vengono raccolti da OpenAI», ma anche che non c'è alcuna «base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione massiccia di dati personali, allo scopo di "addestrare" gli algoritmi sottesi al funzionamento della piattaforma».

Di più: il fatto che ChatGPT spesso fornisca informazioni inesatte, quando non completamente inventate, ha portato il Garante a rilevare come il trattamento dei dati personali non sia solo illecito, ma anche «inesatto».

Infine, ChatGPT può essere usato da chiunque, senza alcun filtro, e ciò è un problema. «Nonostante il servizio sia rivolto ai maggiori di 13 anni» - scrive il Garante - «l'Autorità evidenzia come l'assenza di qualsivoglia filtro per la verifica dell'età degli utenti esponga i minori a risposte assolutamente inidonee rispetto al loro grado di sviluppo e autoconsapevolezza».

Ora OpenAI ha 20 giorni di tempo per comunicare «le misure intraprese in attuazione di quanto richiesto dal Garante, pena una sanzione fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato globale annuo».

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Due parole sul blocco di ChatGPT

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Garante privacy: no alla ''gogna'' sul posto di lavoro
Il Garante privacy boccia la fattura elettronica
Siamo tutti spiati? Il punto su privacy online e offline

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Infatti il tema qui è ancora a monte rispetto all'affidabilità e alla correttezza o meno dei testi forniti dalla IA, qui si tratta di raccolta indiscriminata e senza rispetto del GDPR dei dati e delle informazioni personali nonché dell'accesso indiscriminato e non controllata al servizio. Poi, ovviamente, se ci mettiamo anche le falsità... Leggi tutto
15-4-2023 11:00

Bisognerebbe cercare di capire come funziona realmente chatgpt ed il termine "intelligenza artificiale" non aiuta. Chatgpt non è progettata per dare risposte vere ma per scrivere un testo coerente, plausibile ma soprattutto corretto dal punto di vista grammaticale sulla base della mole immensa di dati contenuti nei database... Leggi tutto
8-4-2023 10:09

Qui più che l'affidabilità dell'intelligenza artificiale, c'è la non curanza della raccolta delle informazioni personali, effettuata da una società senza nemmeno dire per cosa e per come. Anche se gli affibbiassero una multa da 20 milioni di euro, loro si limiterebbero a non pagarla.
7-4-2023 14:21

Prova a scrivere Elon Musk :D Leggi tutto
4-4-2023 17:42

Bhe gli ho chiesto di trovarmi dei libri partendo dalla trama. Ha associato trame e autori in maniera totalmente casuale. Del tipo "la zona morta" abbinata ad un autore italiano e con una trama di fantascienza.
4-4-2023 12:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4519 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics