Il Garante Privacy limita ChatGPT

Almeno fino a quando il chatbot non rispetterà la privacy degli utenti italiani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2023]

garante chatgpt dati personali

Accanto alle preoccupazioni di natura più "esistenziale" di Elon Musk e di diversi esperti di IA, l'attività delle attuali forme di Intelligenza Artificiale hanno generato preoccupazione anche un qualcun altro: nella fattispecie, il Garante per la Protezione dei Dati Personali.

Valutando l'attività del chatbot più in voga del momento, ChatGPT, il Garante ha infatti notato che esso non rispetta la disciplina italiana in materia di privacy e, pertanto, ha disposto una «limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI».

Esaminando l'attività di ChatGPT, e tenendo in considerazione il furto di dati subito lo scorso 20 marzo, il Garante ha notato non soltanto che il servizio manca «di una informativa agli utenti e a tutti gli interessati i cui dati vengono raccolti da OpenAI», ma anche che non c'è alcuna «base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione massiccia di dati personali, allo scopo di "addestrare" gli algoritmi sottesi al funzionamento della piattaforma».

Di più: il fatto che ChatGPT spesso fornisca informazioni inesatte, quando non completamente inventate, ha portato il Garante a rilevare come il trattamento dei dati personali non sia solo illecito, ma anche «inesatto».

Infine, ChatGPT può essere usato da chiunque, senza alcun filtro, e ciò è un problema. «Nonostante il servizio sia rivolto ai maggiori di 13 anni» - scrive il Garante - «l'Autorità evidenzia come l'assenza di qualsivoglia filtro per la verifica dell'età degli utenti esponga i minori a risposte assolutamente inidonee rispetto al loro grado di sviluppo e autoconsapevolezza».

Ora OpenAI ha 20 giorni di tempo per comunicare «le misure intraprese in attuazione di quanto richiesto dal Garante, pena una sanzione fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato globale annuo».

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Due parole sul blocco di ChatGPT

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Garante privacy: no alla ''gogna'' sul posto di lavoro
Il Garante privacy boccia la fattura elettronica
Siamo tutti spiati? Il punto su privacy online e offline

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Infatti il tema qui è ancora a monte rispetto all'affidabilità e alla correttezza o meno dei testi forniti dalla IA, qui si tratta di raccolta indiscriminata e senza rispetto del GDPR dei dati e delle informazioni personali nonché dell'accesso indiscriminato e non controllata al servizio. Poi, ovviamente, se ci mettiamo anche le falsità... Leggi tutto
15-4-2023 11:00

Bisognerebbe cercare di capire come funziona realmente chatgpt ed il termine "intelligenza artificiale" non aiuta. Chatgpt non è progettata per dare risposte vere ma per scrivere un testo coerente, plausibile ma soprattutto corretto dal punto di vista grammaticale sulla base della mole immensa di dati contenuti nei database... Leggi tutto
8-4-2023 10:09

Qui più che l'affidabilità dell'intelligenza artificiale, c'è la non curanza della raccolta delle informazioni personali, effettuata da una società senza nemmeno dire per cosa e per come. Anche se gli affibbiassero una multa da 20 milioni di euro, loro si limiterebbero a non pagarla.
7-4-2023 14:21

Prova a scrivere Elon Musk :D Leggi tutto
4-4-2023 17:42

Bhe gli ho chiesto di trovarmi dei libri partendo dalla trama. Ha associato trame e autori in maniera totalmente casuale. Del tipo "la zona morta" abbinata ad un autore italiano e con una trama di fantascienza.
4-4-2023 12:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13507 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 settembre


web metrics