Siamo tutti spiati? Il punto su privacy online e offline

Ospiterà il convegno l'assegnazione del Premio Giornalistico Piero Piazzano 2018.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2018]

siamo tutti spiati

Avrà luogo sabato 17 novembre 2018 dalle ore 9.15 alle 13.00, presso l'Aula magna dell'Università "Amedeo Avogadro" di Novara, sita in via Perrone 18, il Convegno Nazionale "Siamo tutti spiati?".

Dedicato ai temi della privacy sia online che offline, l'evento prevederà anche l'assegnazione del Premio Giornalistico Piazzano 2018.

Di seguito, il programma della giornata.

Saluto del nuovo rettore dell'Università del Piemonte Orientale Gian Carlo Avanzi.

CRONACA DELLA VICENDA: CAMBRIDGE ANALYTICA
Relatore: il vincitore del Premio Giornalistico Guido Piazzano 2018, Tony Scalari.

L'EUROPA - L' ANNO DEL PATRIMONIO CULTURALE:
IL CONFRONTO DELL'INTELLIGENZA COLLETTIVA CON L'INTELLIGENZA DIGITALE
Relatore: Erminia Sciacchitano, direttore scientifico presso la Commissione Europea.

IL PARERE DEL LEGALE
Relatore: Avv. Carlo Blengino.

DIO CI SPIA?
Relatore: Prof. Giannino Piana, teologo.

IL PARERE DEL "TECNICO"
Relatore: il direttore della polizia postale di Torino per l'alta Italia.

L'AUTORITÀ DEL GARANTE EUROPEO
Relatore: Giovanni Buttarelli

LA RIVOLUZIONE DELLA PRIVACY IN RETE
Relatore: Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze, e Mente e cervello.

Moderatore del convegno sarà il prefetto emerito di Novara F. Paolo Castaldo.

Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2329 voti)
Leggi i commenti (13)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

:shock: :shock: :shock: Leggi tutto
7-11-2018 19:24

{impastato}
Il punto interrogativo è divertente (per non piangere, s'intende). L'altro giorno ho parcheggiato in una strada di Crema e così, oltre a pagare un parcheggio che anni fa era gratuito, ho anche dovuto inserire la targa della macchina. Non siamo spiati, per ora. Siamo controllati automaticamente, e se ci sono... Leggi tutto
6-11-2018 20:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1671 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics