Due parole sul blocco di ChatGPT



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2023]

chatgpt

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Il Garante Privacy limita ChatGPT

Spendo due parole a proposito di quello che molti hanno definito impropriamente il blocco di ChatGPT in Italia voluto dal Garante per la Privacy nazionale. In realtà [come nota per esempio Cybersecurity360.it] è stata OpenAI, l'azienda che gestisce ChatGPT, ad autosospendere il servizio per gli utenti italiani in attesa di regolarizzare la propria posizione legale, visto che il Garante italiano le ha segnalato che non rispettava il regolamento europeo sulla privacy e sul trattamento dei dati, per esempio dando libero accesso anche ai minori di 13 anni.

[Nota: anche il Canada ha avviato un'istruttoria; Germania, Francia e Irlanda si appresterebbero a seguire l'esempio del Garante italiano, secondo La Regione/Ats/Reuters]

È molto probabile che questa autosospensione cessi presto, quando OpenAI si metterà in regola. Però nel frattempo molti utenti si sono indignati e si sono affrettati a tentare di aggirare questa autosospensione, usando software di VPN e simili per far sembrare di non essere in Italia.

Tuttavia la questione della privacy dei dati degli utenti, con questi software di intelligenza artificiale, è seria e fondata: lo sanno bene i dipendenti di Samsung, per esempio, che hanno subìto una fuga di dati sensibili su progetti industriali perché hanno immesso in ChatGPT il codice sorgente dei loro software aziendali per farselo controllare. Ma OpenAI avvisa che quello che si immette può essere letto dai dipendenti dell'azienda [dalle sue FAQ: "Your conversations may be reviewed by our AI trainers to improve our systems"; informativa sulla privacy].

Se immaginate un medico che carica in ChatGPT un referto per farselo riassumere o analizzare, con nomi e cognomi, o un ragazzo che si rivolge a ChatGPT per avere risposte su argomenti delicati come la sessualità e i rapporti interpersonali pensando che sia uno spazio privato, forse le motivazioni del Garante diventano più chiare. Anche perché è già stato segnalato il primo caso documentato di una persona incoraggiata a suicidarsi da un servizio di chat basato sull'intelligenza artificiale.

ChatGPT e simili sono degli strumenti utili, ma è essenziale conoscerne i limiti e il reale funzionamento: non sono veramente intelligenti, danno facilmente suggerimenti falsi o pericolosi, e quello che vi immettete non resta segreto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Intelligenza Artificiale: il potere
Stack Overflow contro la IA: banditi i contenuti generati da ChatGPT

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

STRAQUOTO! Leggi tutto
15-4-2023 11:19

Ennesima dimostrazione del fatto che l'opera del garante è necessaria e doverosa, questi non credo siano proprio degli stupidi ma hanno fatto una cosa molto stupida con un risultato disastroso. La stessa cosa vale per chi fornisce consapevolmente o meno i propri dati ed informazioni personali a soggetti che poi possono usarli per fini... Leggi tutto
15-4-2023 11:15

Certamente il trattamento dei dati personali da parte delle IA merita attenzione. Ma la vera protezione da ChatGPT e Idiozie Artificiali in genere sarebbe l'obbligo di legge di apporre SU OGNI PAGINA PRODOTTA DALLE IA un warning che chiarisca che "QUESTO CONTENUTO E' STATO CREATO DA UNA AI E PERTANTO E' DA CONSIDERARSI... Leggi tutto
14-4-2023 21:17

{giacomo}
che le 'intelligenze artificiali' meritino maggior ragionamenti da parte di tutti è indubbio ma attaccarsi al fatto che mancano controlli per i minori di 13 anni mi sembra una gran cavolata. O, meglio, vorrei sapere cosa fa il garante nei confronti dei social che, in teoria, dovrebbero essere preclusi ai minori di ... e... Leggi tutto
12-4-2023 18:18

{Coderw1se}
Ma se tu stesso hai letto nelle faq quello che hai letto, in quale altro modo Open AI dovrebbe "mettersi in regola"? Ognuno di noi deve essere informato sul trattamento dei dati, come da normativa, e poi essere libero e responsabile delle proprie azioni. Nessuna autorità deve proibirmi di dare eventuali miei dati a terzi... Leggi tutto
12-4-2023 07:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3850 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics