General Motors porta la IA di ChatGPT sulle auto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2023]

chatgpt general motors

Da quando la frenesia per l'intelligenza digitale ha preso d'assalto il mondo della tecnologia, quasi non c'è azienda che non si affretti ad annunciare l'introduzione della IA nei propri prodotti.

L'ultima in ordine di tempo a seguire questa moda è l'americana General Motors, la quale ha ufficialmente confermato un'indiscrezione che girava da qualche giorno: dando seguito a un accordo con Microsoft, intende integrare la tecnologia di ChatGPT nei propri veicoli.

ChatGPT sostituirà l'attuale assistente digitale: questo si occupa ora sostanzialmente di gestire il sistema di infotainment; ChatGPT fornirà invece anche un'assistenza più tecnica.

Potrà infatti rispondere a domande sul veicolo, consultando in tempo reale il manuale dell'auto e dando la risposta corretta. Per esempio, se il guidatore dovesse trovarsi con una gomma a terra, potrà chiedere a ChatGPT «Come cambio la ruota?» e questo mostrerà un video illustrativo con istruzioni passo-passo.

Le informazioni su cui si baserà il nuovo assistente dotato di IA arriveranno inoltre direttamente dai vari sensori sparsi per l'auto: anziché limitarsi ad accendere una spia sul cruscotto quando rileverà qualcosa che non funziona correttamente, potrà anche formulare dei suggerimenti per il guidatore.

General Motors non ha ancora fatto sapere quali siano i tempi con cui intende realizzare questo progetto che, in ogni caso, dovrebbe non arrivare in Europa, continente da cui il gruppo ha ritirato i propri marchi Cadillac e Chevrolet alcuni anni fa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'auto che legge nel pensiero e anticipa le azioni del guidatore
Come rubare un'auto senza usare la chiave
Come fanno i ladri a rubare le auto ''intelligenti'' e come batterli
Da BMW l'auto che si cerca il parcheggio da sola
Il navigatore di Supercar

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

risposta del conducente: "ma vafff..........." Leggi tutto
25-3-2023 20:41

Quoto tutto al 100%! In ogni caso sarà mia precisa cura evitare di acquistare qualsiasi modello di auto dotata di qualsivoglia tipo di Imbecillità Artificiale. Leggi tutto
18-3-2023 11:16

Renault 11 TSE Electronic, nel 1983. Mio papà comprò il modello senza voce. Leggi tutto
16-3-2023 15:23

{suse}
Se anche Amazon ci pensasse su. Alexa è limitata in maniera imbarazzante...
16-3-2023 15:05

Purtroppo i fautori della Imbecillità Artificiale in queste cose ci sguazzano, sanno benissimo che si vende bene e che chi si mette in casa Alexa poi in auto si sente sperso senza un suo pari con cui dialogare. Del resto, cosa diavolo ci fa l'"infotainment" sul cruscotto di un'auto? :shock: Forse col cellulare non se ne... Leggi tutto
16-3-2023 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3179 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics