General Motors porta la IA di ChatGPT sulle auto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2023]

chatgpt general motors

Da quando la frenesia per l'intelligenza digitale ha preso d'assalto il mondo della tecnologia, quasi non c'è azienda che non si affretti ad annunciare l'introduzione della IA nei propri prodotti.

L'ultima in ordine di tempo a seguire questa moda è l'americana General Motors, la quale ha ufficialmente confermato un'indiscrezione che girava da qualche giorno: dando seguito a un accordo con Microsoft, intende integrare la tecnologia di ChatGPT nei propri veicoli.

ChatGPT sostituirà l'attuale assistente digitale: questo si occupa ora sostanzialmente di gestire il sistema di infotainment; ChatGPT fornirà invece anche un'assistenza più tecnica.

Potrà infatti rispondere a domande sul veicolo, consultando in tempo reale il manuale dell'auto e dando la risposta corretta. Per esempio, se il guidatore dovesse trovarsi con una gomma a terra, potrà chiedere a ChatGPT «Come cambio la ruota?» e questo mostrerà un video illustrativo con istruzioni passo-passo.

Le informazioni su cui si baserà il nuovo assistente dotato di IA arriveranno inoltre direttamente dai vari sensori sparsi per l'auto: anziché limitarsi ad accendere una spia sul cruscotto quando rileverà qualcosa che non funziona correttamente, potrà anche formulare dei suggerimenti per il guidatore.

General Motors non ha ancora fatto sapere quali siano i tempi con cui intende realizzare questo progetto che, in ogni caso, dovrebbe non arrivare in Europa, continente da cui il gruppo ha ritirato i propri marchi Cadillac e Chevrolet alcuni anni fa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'auto che legge nel pensiero e anticipa le azioni del guidatore
Come rubare un'auto senza usare la chiave
Come fanno i ladri a rubare le auto ''intelligenti'' e come batterli
Da BMW l'auto che si cerca il parcheggio da sola
Il navigatore di Supercar

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

risposta del conducente: "ma vafff..........." Leggi tutto
25-3-2023 20:41

Quoto tutto al 100%! In ogni caso sarà mia precisa cura evitare di acquistare qualsiasi modello di auto dotata di qualsivoglia tipo di Imbecillità Artificiale. Leggi tutto
18-3-2023 11:16

Renault 11 TSE Electronic, nel 1983. Mio papà comprò il modello senza voce. Leggi tutto
16-3-2023 15:23

{suse}
Se anche Amazon ci pensasse su. Alexa è limitata in maniera imbarazzante...
16-3-2023 15:05

Purtroppo i fautori della Imbecillità Artificiale in queste cose ci sguazzano, sanno benissimo che si vende bene e che chi si mette in casa Alexa poi in auto si sente sperso senza un suo pari con cui dialogare. Del resto, cosa diavolo ci fa l'"infotainment" sul cruscotto di un'auto? :shock: Forse col cellulare non se ne... Leggi tutto
16-3-2023 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2657 voti)
Giugno 2023
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Windows 11, il tasto Stamp cambia funzione
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 giugno


web metrics