Come rubare un'auto senza usare la chiave

Non servono piedi di porco né ''spadini'': rubare un veicolo keyless non costa nessuna fatica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2017]

furto auto

A dar retta a quanto si dice, il futuro è tutto fondato sull'abolizione: l'abolizione del contante, per esempio, ma anche quella delle chiavi.

Già oggi esistono diversi modelli di auto che non utilizzano più le vecchie chiavi da usare per aprire le portiere, quindi inserire nel cruscotto e ruotare per avviare il motore.

Invece, i veicoli keyless hanno una chiave elettronica che emette un segnale captato dal ricevitore nell'auto: quando la chiave è entro il raggio d'azione del ricevitore, le portiere si sbloccano e l'auto può essere avviata premendo un pulsante.

Questo sistema pare molto futuristico ma ha una debolezza importante, come un video di sorveglianza (che riportiamo in fondo all'articolo) reso pubblico dalla polizia di West Midlands, nel Regno Unito, dimostra ampiamente.

Il video, registrato dalla videocamera di sorveglianza domestica del proprietario di una Mercedes, mostra due sconosciuti avvicinarsi all'auto, parcheggiata davanti alla casa.

I due sono attrezzati con un paio di ripetitori. Un ladro usa uno dei ripetitori nelle vicinanze delle casa, nella speranza di intercettare il segnale della chiave elettronica.

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1806 voti)
Leggi i commenti (37)

L'altro resta vicino all'auto: quando capta il segnale, il primo ripetitore lo invia al secondo, il quale a sua volta lo trasmette all'auto. Questa crede che la chiave sia lì vicino, si sblocca e si lascia mettere in moto.

Il furto è avvenuto lo scorso 24 settembre, e al momento in cui scriviamo la Mercedes ancora non è stata ritrovata.

Per evitare di fare la fine del proprietario della Mercedes, gli esperti di sicurezza consigliano di riporre le chiavi in un contenitore di metallo o in frigorifero, così che il segnale sia costantemente schermato.

Qui sotto, il video.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

In verità il telecomando per sbloccare le serrature lo trovo piuttosto comodo: quando parcheggio lungo la strada posso spostarmi subito per non essere falciato e chiudere (o aprire) stando al sicuro. Sono pochi secondi, è vero, ma a volte sono lunghi. Da un punto di vista economico eliminare le serrature meccaniche è certamente un... Leggi tutto
12-12-2017 22:26

Per la comodità dell'utente bastava e avanzava la chiusura centralizzata... il telecomando (anche quello tradizionale che si limita a sbloccare le portiere quando premete il pulsante) è l'oggetto più inutile del mondo. Vi avvicinate alla macchina, premete il pulsantino (i primi che avevano il telecomando, me lo ricordo bene, lo facevano... Leggi tutto
9-12-2017 11:04

@Zio_LoneWolf Infatti lo fanno anche per inc... più soldi con la scusa della tecnologia e della novità. Il furto agevolato direi sia la degna conclusione di un'idea malata e di un bisogno inutile che, come al solito, viene ben seminato e coltivato nel consumatore da parte di aziende e markettari senza scrupoli.
6-12-2017 19:22

Per il produttore sicuramente. Te, se ti perdi la chiave, il duplicato lo paghi qualche centinaio di Euro... Leggi tutto
4-12-2017 14:40

{buck}
giusex57 il frigorifero è una gabbia di faraday, non è per il freddo che lo consigliano
4-12-2017 12:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (997 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics