Avete un account Hotmail? L'antispam ve lo annulla

Hotmail attua una policy di totale non tolleranza dello spamming. Gesto lodevole, peccato che venga attuato indiscriminatamente anche nei confronti di ignari utenti che nulla hanno a che fare con questa poco ortodossa pratica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2001]

Avete un account Hotmail? L'antispam ve lo annulla Che Hotmail fosse un gran porto di mare per tutti coloro che vogliono avere un'email gratuita basata su Web già lo sapevamo. Che Hotmail adottasse anche una politica antispamming molto ferrea che non tollera assolutamente nessun tipo di unsolicited email inviata dai suoi utenti era cosa nota a molti. Ma che addirittura il personale di supporting di Hotmail provvedesse a cancellare account che nulla hanno a che fare con lo spamming ci sembra francamente troppo.

Eppure è quello che chiunque di voi può sperimentare come è stato fatto dai giornalisti d'inchiesta di The Register. E' sufficiente seguire questa procedura passo passo e vedrete in breve tempo il dispiegarsi dello strano effetto.

Innanzitutto createvi un account su Hotmail e da qui inviatevi un'email al vostro indirizzo personale qualunque esso sia. Una volta ricevuto il messaggio rispondete allo stesso inserendo nel testo una frase del tipo: "Ci scusiamo con Voi, ma in ossequio alle pratiche antispam di MSN il nostro server non accetta ulteriormente email provenienti da Hotmail. Inviate il messaggio da un account diverso; datosi inoltre che gli account Hotmail sono vittima di spamming selvaggio vi troverete probabilmente meglio.". Se scrivete in inglese avete maggiori probabilità di successo in quanto l'email va inviata in Copia Conoscenza (Cc:) anche a abuse@hotmail.com, come fanno regolarmente tutte le mailing list a cui arrivano messaggi provenienti da account Hotmail.

A questo punto vedrete che nel giro di poco riceverete un'email da abuse@hotmail.com che vi informerà che la vostra segnalazione è stata ricevuta ed un operatore del personale di supporting si occuperà della vicenda al più presto. Attendete pazientemente poche ore e quindi scaricate la posta. Tra i messaggi in arrivo dovreste trovarne un altro proveniente da MSN Hotmail Support che vi spiega cortesemente: "Grazie per la segnalazione relativa alla ricezione di email non sollecitate o richieste. L'utente da voi segnalato è stato disattivato ed il suo account di posta cancellato per violazione dei termini del servizio offerto da Hotmail". Il tutto ovviamente in perfetto inglese.

Se anche provate ad effettuare un reply spiegando che voi in realtà non avete segnalato nulla del genere e non volevate cancellare l'account dell'utente, non otterrete nessuna risposta nè tantomeno soluzione: il danno è irreversibile!

A questo punto sorge spontanea la considerazione: ma se il servizio supporting di MSN è così lesto nell'eliminare account che non vengono nemmeno accusati di spamming, ma ricevono solo email che mettono in guardia dalla possibilità di esserne vittima, come si comporterà con le lamentele vere e proprie? Probabilmente allo stesso modo, operando forse in tempi ancora più rapidi. E' facile quindi immaginare come chiunque, inviando una banale email di risposta ad un account hotmail e citando la parola spam possa ottenere la cancellazione di quell'indirizzo di posta, senza che Hotmail si degni minimamente di valutare, vagliare e verificare il contenuto del messaggio e la fondatezza di eventuali accuse.

Vi sconsigliamo vivamente comunque dall'approfittare di una simile situazione per fare scherzi ai vostri amici e cancellare i loro account: l'indirizzo di posta è un bene personale e non è nè lecito nè prima ancora morale attaccare ingiustificatamente su questo piano una persona, per quanto possa esserci antipatica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{filippo}
quando uno non rispetta la privacy Leggi tutto
20-11-2005 15:09

eliminare questo account hotmail perche mi hanno preso l'ID
6-11-2003 15:37

tiziana
non è affatto vero Leggi tutto
6-3-2003 09:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1713 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics